SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

EICMA XVI Trofeo delle Regioni Enduro: ad Umbertide trionfano le Marche

AD UMBERTIDE TRIONFANO LE MARCHE NEL TROFEO REGIONI ENDURO, ALL’EMILIA ROMAGNA L’UNDER 23, MENTRE IL PIEMONTE SI RICONFERMA CAMPIONE NELLE LADY.
Archiviata anche l’edizione 2022 del Trofeo delle Regioni di Enduro.

Report Time – La stagione 2022 di Enduro si è conclusa con l’avvenimento più atteso dell’anno: il Trofeo delle Regioni, che ha raggiunto quest’anno la sedicesima edizione, un anniversario festeggiato in terra Umbra, nella splendida Umbertide (PG).
Il percorso di circa 50 chilometri ha pronunciato il suo verdetto al termine dei 3 giri di gara: Jacopo Traini, Valentino Corsi e Luca Piersigilli hanno trascinato le Marche al successo (questo trio aveva vinto il Trofeo Under 23 nel 2021), dopo un acceso duello con l’Umbria di Tommaso Montanari, Andrea Prataiola e Christian Capocci, che è arrivata ad un soffio dalla vittoria della gara di casa per soli 2 secondi.
Al terzo posto una delle formazioni favorite: il Piemonte con Kevin Cristino, il velocissimo Jordi Gardiol e Michele Musso.  Nel Trofeo riservato agli Under 23 è riuscita ad emergere l’Emilia Romagna di Mirko Ciani, Mattia Capuzzo e Gianluca Riccoboni, un distacco di soli 2 secondi ha separato la seconda squadra classificata: l’Abruzzo con Adriano Bellicoso, Lorenzo Giuliani e Nicolò Paolucci. Sul terzo gradino del podio è andato a collocarsi il Piemonte di Tommaso Garlanda, Gabriele Doglio e Gabriele Giordano.
Il Trofeo riservato alle Lady ha riconfermato il Piemonte con la promettente Elisa Givonetti e l’inossidabile Anna Sappino, le due riders piemontesi hanno accumulato un buon vantaggio sulla seconda regione classificata: la Liguria con Aurora Pittaluga e Giulia Melighetti, mentre al terzo posto hanno chiuso Alessia Idà e Claudia Pellegrini della formazione Laziale.
Tra i Motoclub a primeggiare è stato il Motoclub Gaerne con Alberto Baratto, Eric Rebellato e Roberto Zardo, alle loro spalle il Motoclub Crostolo con Maicol Parini, Matteo Drusiani e Giacomo Maiani; terza la formazione del Motoclub Civezzano con i riders: Riccardo Cavalli, Mirko Silvestrin e Paolo Dalla Zuanna.
Nella classifica individuale il più veloce in assoluto è stato il piemontese Jordi Gardiol (TM Boano Costa Ligure), che ha vinto ben 4 prove speciali, mentre al secondo posto ha chiuso il regolare Alberto Capoferri (Gasgas Sissi Racing) con Mattia Capuzzo (KTM AMX) terzo (vincitore dell’ultimo Enduro Test).
La celebrazione dei campioni del TDR 22 si è tenuta immediatamente al termine della gara alla presenza del sindaco di Umbertide Luca Carizia ed il Presidente del Motoclub Fratta Offroad Sergio Nanni, nonché le numerose autorità federali presenti.
Ora manca l’ultimo tassello di questa stagione tricolore: l’incoronazione dei Campioni Italiani ad Eicma nel pomeriggio di venerdì 11 Novembre, un momento prestigioso per tutti i protagonisti dell’Enduro Italiano.
Per tutti gli aggiornamenti, i risultati e le informazioni tecniche, potete seguire il sito enduro.federmoto.it e i canali social di OffroadProRacing.
Fonte e foto: OffroadProRacing

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto