SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ecco la 39^ Pedavena – Croce D’Aune

Con 191 iscritti e tanti campioni è stata presentata la gara Feltrina 14° appuntamento del Trofeo Italiano Velocità Montagna nord. Venerdì 15 le verifiche, sabato le ricognizioni e domenica 17 le due gare sui 4.404 metri del nuovo tracciato. “Grazie ai piloti”.

E’ stata presentata questa mattina presso la sede della Birreria Pedavena, la 39^ Pedavena – Croce D’Aune, appuntamento numero 14 della stagione del Trofeo Italiano Velocità Montagna nord, la serie nazionale cadetta di ACI Sport.
Ad illustrare i particolari della gara Feltrina profondamente legata al suo territorio, durante la presentazione moderata da Michele De Bacco, sono stati Lionello Gorza, Presidente del Comitato Organizzatore degli “Amici della Pedavena”, Nicola Castellaz, Sindaco di Pedavena e Davide De Carli per la parte tecnica della competizione. 
Tutti i presenti hanno evidenziato il valore promozionale che l’evento ha per il territorio con il quale vi è un legame simbiotico e da cui vi è sempre una risposta decisa attraverso tutte le realtà direttamente ed indirettamente coinvolte.
Durante il suo intervento Lionello Gorza ha affermato: -“Torna la Pedavena Croce D’Aune, la gara a cui tutti noi teniamo molto. Una ricchezza ed una spinta per l’intero territorio, come dimostra il fatto che nel raggio di 30 Km da oggi a domenica si registra il tutto esaurito. La nostra gratitudine va ai piloti che con la loro presenza e la massiccia risposta, evidenziano l’importanza della gara e dell’evento, su un tracciato da sempre amato e teatro di grandi sfide internazionali. I piloti sono la base di ogni gara, per cui bentornati alla  Pedavena Croce D’Aune”-.
Il valore della gara per il centro Feltrino e la passione da cui scaturisce la competenza e l’efficienza dell’organizzazione, sono stati elementi al centro dell’intervento di Nicola Casetllaz, Primo Cittadino di Pedavena: -“Non ero nato quando il gruppo d’appassionati hanno voluto iniziare questo esaltante percorso sportivo fatto di successi e passione per Pedavena e l’intero Feltrino. Sono passati oltre 50 anni e 38 edizioni. Dopo le vicende e lo stop dello scorso anno serviva la stessa determinazione, lo stesso coraggio e forse la stessa follia di far avverare un sogno. Se questo sogno è tornato realtà è grazie agli organizzatori, che lavorano da mesi per riportare le auto sui tornanti della Pedavena. Il ruolo degli Enti e delle Istituzioni è quello di alimentare l’entusiasmo ed i sogni della comunità. Ritengo che il valore e la ricchezza di una comunità si misura attraverso le iniziative e le tradizioni. Oggi Pedavena è più ricca grazie a voi”-.
Davide De Carli ha illustrato la parte tecnica sulle indicazioni fornite dal Direttore di Gara Fabrizio Bernetti. Il tracciato ora di 4.404 metri, è ricavato sulla Strada Provinciale 473, per una pendenza media del 7,81%. Lo start come sempre in Via Trento a Pedavena ed il traguardo in località Pian D’Avena. Sul percorso sono previste 24 postazione di controllo, tutte collegate via radio con la Direzione Gara. Sono 100 i Commissari coinvolti; 4 mezzi di soccorso sanitario con personale medico e paramedico; 5 mezzi per interventi tecnici e soccorso meccanico; vari mezzi per interventi  rapidi sul percorso; un team ad alta specializzazione per l’estricazione ed 1 per la decarcerazione, 1 Safety Car. 

Il programma della 39^ Pedavena – Croce D’Aune prevede le verifiche amministrative e tecniche dalle 14 alle 20 di domeni, venerdì 15 settembre, presso i locali della Birreria Pedavena. Le due manche di ricognizione prenderanno il via alle9.30 di sabato 16, mentre il Diretore di Gara Fabrizio Bernetti e l’aggiunto Francesco Sanclemente daranno il via a gara 1 alle 9.00 di domenica 17 settembre. La Premiazione si svolgerà a fine gara presso l’Area Attrezzata di Pian D’Avena, presso il Parco Chiuso.
La SP 473 interessata dalla competizione chiuderà alle 7.30 di sabato 16 ed alle 7.00 di domenica 17 settembre. 
Tutte le info su www.pedavenacrocedaune.com. 
Rif. Rosario Giordano ErregiMedia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto