SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Due Giorni del Conero: dal 23 al 25 settembre

Si avvicina la Due Giorni del Conero, organizzata dal CAEM/Scarfiotti per i giorni dal 23 al 25 settembre.
La manifestazione turistico-culturale del club marchigiano prosegue la valorizzazione del territorio a ridosso del Monte Conero sulla costa adriatica.
A fine estate il Circolo Automotoveicoli d’Epoca passa ad organizzare la Due Giorni del Conero, altro appuntamento tradizionale del sodalizio marchigiano, giunto alla sua 26^ edizione. L’evento è dedicato alle vetture d’epoca immatricolate entro il 1985. Per l’occasione il programma partirà già nel pomeriggio di venerdi 23 settembre, con un primo itinerario che avrà inizio dall’Hotel Numana Palace, sede logistica di quest’edizione, per raggiungere dopo Potenza Picena la vicina Recanati e le terre leopardiane, rese famose dal grande poeta. Presso il Teatro Persiani sarà visitabile il Museo della Musica.

La seconda giornata di sabato 24 dopo un percorso lungo la Riviera, porterà gli equipaggi partecipanti verso Ancona, per visitare il Cantiere Isa Yachts della Palumbo Superyachts. La sosta di metà giornata è prevista nella cittadina di Montefano al confine tra l’anconetano ed il maceratese, dove dopo il pranzo al Palazzo Carradori si apriranno per l’occasione lo spazio espositivo Mostra Ghergo dedicato dai suoi concittadini al fotografo Arturo Ghergo, celebre ritrattista e fotografo di moda, il vicino Teatro La Rondinella, per poi visitare la Cantina dell’Azienda Agraria Degli Azzoni. Il rientro a Numana, con la cena di gala precederà l’avvio della terza giornata di manifestazione di domenica 25. Attraverso altri suggestivi itinerari, ci si muoverà verso Massignano, per raggiungere Loreto e la sua Basilica, per una sosta in Piazza della Madonna e la benedizione delle auto d’epoca e degli equipaggi da parte del Vescovo. Le fasi conclusive saranno nuovamente a Numana, al termine di evento che coniuga come sempre la cultura, il paesaggio, le bellezze del territorio tanto apprezzato dai flussi turistici, senza tralasciare tradizioni e tipicità gastronomiche da scoprire edizione dopo edizione.

La manifestazione è supportata da Tecnostampa, Rotopress, Pigini Group, Palumbo Superyachts, GM Meccanica, Autofficina F.lli Zacconi, Water M, Ca.Bi. Gomme e Hotel Numana Palace. Lo staff organizzatore ringrazia anche le Amministrazioni Comunali di Recanati, Ancona, Montefano e Loreto.
Fonte: ufficio stampa CAEM/Scarfiotti – Giuseppe Saluzzi
Nelle foto: le immagini dalla precedente edizione

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto