SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Domenica 16 ottobre torna la Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca

EVENTI E INIZIATIVE IN TUTTA ITALIA E A MANTOVA IL “NUVOLARI DAY” PER CELEBRARE IL “MANTOVANO VOLANTE” NEL SUO 130° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA
Domenica 16 ottobre verrà celebrata in tutta Italia la “Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca”, iniziativa promossa da ASI sin dal 2018 per promuovere sul territorio il patrimonio storico, tecnologico e culturale rappresentato dal motorismo storico. L’Automotoclub Storico Italiano è il riferimento nazionale per il settore e con la “Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca” mobilita gli appassionati per creare decine di opportunità sociali e di intrattenimento. I Club Federati ASI di tutta Italia organizzano raduni, esposizioni, mostre tematiche e convegni per raccontare la storia del motorismo in un clima di festa e di condivisione.
Mantova sarà il fulcro delle celebrazioni grazie al “Nuvolari Day”, evento organizzato dall’Associazione Mantovana Auto Moto Storiche “Tazio Nuvolari” e dedicato ai 130 anni della nascita dell’indimenticabile “mantovano volante” (16 novembre 1892). La giornata sarà caratterizzata da un tour sulle strade del “Nivola”, con il ritrovo dei veicoli storici a Mantova, nella splendida cornice di Palazzo Te, e successiva tappa a Villa Favorita di Porto Mantovano dove alle 11.30 si terrà dedicata a Tazio Nuvolari. Da qui si ripartirà in direzione Castel d’Ario, paese natio del grande pilota, dove i veicoli rimarranno esposti in Piazza Castello. Il “Nuvolari Day” vede il coinvolgimento di tutti i Club Federati ASI della Lombardia.
“La Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca – sottolinea il presidente dell’ASI Alberto Scuro – è un appuntamento rivolto all’opinione pubblica per puntare i riflettori sul patrimonio tecnico e culturale del motorismo storico, eccellenza italiana che non ha pari al mondo. Un settore che è industria sociale, capace di coinvolgere gli ambiti più disparati del quotidiano individuale. A partire dall’indotto diretto, rappresentato da tutta la filiera professionale che gravita intorno ai veicoli storici, fino al corposo indotto indiretto nel quale rientrano, ad esempio, tutte le attività legate al turismo, all’accoglienza, alla cultura. Quest’anno siamo particolarmente orgogliosi di puntare i riflettori su un personaggio come Tazio Nuvolari: una leggenda conosciuta in tutto il mondo che fa parte dell’immaginario collettivo come simbolo italiano positivo e vincente”.
Fonte: Luca Gastaldi | responsabile ufficio stampa ASI – Automotoclub Storico Italiano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto