SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Dimensione Corse su due fronti: Rally di Reggello e Rally Valli Ossolane nel mirino della scuderia pistoiese

Il sodalizio pesciatino pronto ad interpretare due appuntamenti concomitanti, tra le strade del Valdarno fiorentino e la provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Dimensione Corse è pronta ad interpretare l’ennesimo fine settimana agonistico: la scuderia pistoiese sarà chiamata ad esprimersi su due impegni concomitanti, in programma nel fine settimana tra il Valdarno fiorentino – teatro del Rally di Reggello – e la provincia del Verbano, Cusio, Ossola per la sessantesima edizione del Rally Valli Ossolane. 
 
Colori, quelli del sodalizio pesciatino, che troveranno espressione sulla Citroën DS3 WRC di Max Beltrami, esemplare messo a disposizione da D-Max Racing in grado di catalizzare l’attenzione degli appassionati garantendo la massima spettacolarità in gara. Il pilota svizzero condividerà le strade del Rally di Reggello con Marco Menchini, compartecipe della prima apparizione stagionale del driver. Punterà alla vittoria anche Carlo Alberto Senigagliesi, con Marco Lupi, pilota che farà leva sul feeling cementato al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo di Autosole 2.0 e sul ruolo di assoluto protagonista che lo ha elevato come recordman nella storia della gara. Sull’asfalto della provincia di Firenze è atteso anche Michele Rovatti, che avrà a disposizione la Renault Clio S1600 del team Laserprom 015, vettura che vedrà sul sedile destro Andrea Calandroni. Cercherà conferme, dopo il soddisfacente esordio alla guida della Renault Clio Rally5, Marco Mori. Il pilota lucchese, assistito alle note da Jari Cavaciocchi nell’intento di conquistare punti fondamentali in ottica R Italian Trophy e Trofeo Pirelli Accademia. Nel Rally di Reggello Storico, riflettori puntati sulla Alfa Romeo 33 di Alberto Nocentini e Marco Guerretti, con il pilota intento a riscattare l’amaro ritiro accusato al Tuscany Rally di inizio stagione. 
 
Dalla Toscana alle valli dell’Ossola dove Dimensione Corse sarà degnamente rappresentata da una schiera di ben diciassette equipaggi portacolori. Tornerà a godere delle caratteristiche della Skoda Fabia Rally2 Mirko Pelgantini. Il driver locale, affiancato da Roberto Saba sulla vettura di SMD Racing, cercherà un ruolo da protagonista sull’asfalto “di casa”, in un confronto che vedrà allo start ben trentaquattro vetture Rally2. Tra queste anche la Volkswagen Polo di Christian Cavalli e Michel Ramoni (HK Racing) e la Skoda Fabia di Alberto Baiardi e Maurizio Albertone, messa a disposizione da Colombi Racing. Debutto sulla Renault Clio S1600 di Twister Corse per Alan Parianotti, affiancato da Alessandro Rossi mentre – sulla Renault Clio R3 di SMD Racing – torneranno con soddisfazione Silvio Pelgantini e Luca Metaldi. Acceso, anche il confronto tra gli esemplari di vetture Rally4/R2: un contesto dove cercheranno la miglior espressione Fabrizio Dinetti e Pietro Monti, equipaggio che si contrapporrà ai compagni di scuderia Claudio Rizzato e Andrea Galantucci. Entrambi gli equipaggi saranno al “via” su Peugeot 208 R2, vettura che avrà a disposizione anche Alessio Cannavale, affiancato da Giulia Muffatti in un impegno che li vedrà supportati da Rally Sport Evolution. Renault Clio Williams per Andrea Sala e Orazio Cittadino, con il pilota che tornerà a saggiare le sue caratteristiche dopo aver interpretato vetture di ultima generazione. Donato Barazzetti e Rino Balassi cercheranno performance e risultato sui sedili della Peugeot 106 di classe K10 (SMD Racing) mentre, nella classe A5, l’onere di rappresentanza spetterà a Umberto e Martina Vallo, padre e figlia sui sedili di una Rover MG ZR 105. Grande agonismo anche nella classe N2, con ben cinque equipaggi portacolori pronti alla sfida: saranno “della partita” – su Peugeot 106 – Christian Levati e Arianna Pitto, Gabriele Sarli e Luca Stivanello, Massimiliano Daccò e Valentina Ruga, Aldo Sala e Riccardo Cairati. Giuliano Antonioli e Simona Zampese avranno, invece, a disposizione una Citroën Saxo. Un impegno a tutto tondo per Dimensione Corse, espresso nella classe A0 dalla Fiat Seicento Sporting affidata ad Andrea Scalabrini e Davide Marzola. 
Nelle foto: la Citroën DS3 WRC di Max Beltrami. 
Fonte: V-Press

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto