SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Degasperi è secondo assoluto sul Nevegal

Altra prestazione da incorniciare per il pilota di Trento che imprime una pesante impronta sul CIVM e sul TIVM di zona nord.
Quasi due mesi di latitanza dall’abitacolo della sua Osella FA30/GEA, preparata dal Team Faggioli, non hanno scalfito lo stato di forma di un Diego Degasperi che, nonostante le condizioni meteo avverse, è riuscito a piazzare un’altra delle sue zampate che contano, chiudendo secondo assoluto alla Cronoscalata Alpe del Nevegal.
Dopo una prima manche di prova votata unicamente a togliere la ruggine accumulata in una così lunga pausa il portacolori di Vimotorsport tornava ad esprimersi agli abituali valori, terminando la combinata al quarto posto assoluto, primo di gruppo e di classe.

“Erano cinquanta giorni che non salivo sull’Osella” – racconta Degasperi – “e, viste le condizioni di bagnato, abbiamo affrontato la prima manche di prova con il solo intento di riassaporare il gusto di guidare. La seconda salita di prova, nonostante il meteo non cambiasse, ci ha visto tornare nei quartieri nobili dell’assoluta, ai piedi del podio ma primi di gruppo e di classe. Siamo riusciti a scaricare i nostri cavalli e, piano piano, abbiamo risalito la classifica verso il vertice.”

Archiviato il Sabato si iniziava a fare sul serio alla Domenica ed il pilota di Trento, ritrovata la giusta alchimia, firmava la terza prestazione assoluta in gara 1, a soli sei decimi dal secondo.
Un passaggio che si rivelava determinante nel computo della classifica finale, essendo stato corso sull’asciutto, a differenza di una gara 2 che tornava bersaglio prediletto della pioggia.
Il quarto posto, siglato nella seconda tornata, si traduceva in un secondo nella generale che, unito al successo in gruppo E2SS ed in classe E2SS3000, vale quanto una vittoria.
Guardando infatti alla classifica provvisoria del Campionato Italiano Velocità Montagna, quando all’appello manca soltanto il round conclusivo, Degasperi viaggia in quarta posizione assoluta ma anche al comando di gruppo e classe, deciso a ripetere il bis tricolore dello scorso anno.
Più che positiva pure la situazione nel Trofeo Italiano Velocità Montagna, nell’ambito della zona nord, con il trentino secondo nella generale ed in pieno controllo in E2SS ed in E2SS3000.

“Il Sabato è stato un ottimo test per il bagnato” – racconta Degasperi – “ma possiamo dire che gara 1 è stata decisiva per il risultato finale, essendo stata l’unica manche che abbiamo corso sull’asciutto pieno. Il responso non è stato male e, per pochi decimi, non abbiamo chiuso secondi assoluti. L’acquazzone del pomeriggio ha provato a rimescolare nuovamente le carte sul tavolo ma, grazie all’eccelso lavoro del team, siamo riusciti a portare a casa un risultato prestigioso che, in chiave CIVM e TIVM, ci permette di incassare punti davvero pesanti. Il percorso di gara è sempre affascinante e mi permette di esprimermi al meglio. La nostra Osella è stata impeccabile, ancora una volta, e non posso che essere soddisfatto per questo fine settimana in terra bellunese. A questo punto, oltre al secondo posto assoluto ed al primo di categoria, ci manca soltanto la matematica per laurearci campioni italiani E2SS per il secondo anno consecutivo. Dedico questa vittoria a mio fratello Luigino, venuto a mancare prematuramente qualche settimana fa e che ha lasciato in tutti noi un vuoto incolmabile.”
Fonte: Fabrizio Handel
Foto: Giuseppe Rainieri

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto