SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Dal 28 al 30 ottobre la Bologna-San Luca gara di velocità in salita per auto storiche

A fine ottobre la Scuderia Bologna Corse organizza la Bologna-San Luca, gara di velocità in salita per auto storiche, manifestazione sportiva che trasforma il tratto di strada che sale verso il Santuario della Basilica di San Luca nella pista per auto da corsa più suggestiva d’Europa. La bellezza e l’unicità della cronoscalata è sicuramente dettata dallo scenario che incornicia l’evento: a partire dalla linea di partenza, posizionata sotto l’arco del Meloncello, fino al traguardo con i famosi portici del Dotti, costruita ben 300 anni fa, che affiancano per 2 chilometri la salita denominata “la piccola Montecarlo”. La gara più corta d’Europa il cui motto è “2 Km mozzafiato, da correre tutta d’un fiato, solo per gli audaci…” per la rapidità con cui si arriva al Colle della Guardia, si presenta unica anche per le caratteristiche del percorso: una pendenza del 20% e 6 tornanti tra cui la terribile staccata delle Orfanelle che rendono “l’ascesa verso il cielo”, come recita il leitmotiv della manifestazione, impegnativo dal punto di vista tecnico e per questo appassionando i piloti e coinvolgendo intensamente il pubblico che come usuale si posiziona tra le arcate.
L’edizione 2022 della 16° Bologna – San Luca, avrà inizio venerdì 28 ottobre quando arriveranno le auto dei concorrenti presso il paddock in via Andrea Costa, di fronte a via dello Sport, antistante lo Stadio Comunale.
Il programma. Le verifiche sportive e tecniche avverranno sabato 29 ottobre presso il paddock, dalle ore 08:30 alle 12:30. Al termine, sarà servito un dinner.
In seguito le auto verranno incolonnate ed accompagnate in via de Coubertin. Una alla volta si porteranno sotto l’Arco del Meloncello in via Saragozza e, al semaforo verde, partiranno per la prima delle 3 salite di prova.
La mattina di domenica 30 ottobre, a partire dalle 09:15, le auto inizieranno la prima delle 3 salite di gara. Seguirà la premiazione, al meglio della sommatoria delle tre salite, nella splendida cornice del parco della Basilica di San Luca, con il bene placito del Rettore Don Remo Resca.
Nelle notti di venerdì e sabato, è previsto nel paddock un servizio di guardiania.
Verrà data la possibilità alle auto d’epoca di percorrere il circuito a strada chiusa sfilando in una parata.
Per tutte le informazioni: https://www.bolognasanluca.it/it/
Fonte: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto