SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Dakar Classic 2023: seconda frazione per piloti veri

La Squadra Corse Angelo Caffi, rappresentata da Luciano Carcheri e Giovanni Bernacchini, ha disputato una giornata concreta con ottime performance sulle dune ed in navigazione in una delle tappe più lunghe della maratona.
Seconda tappa alla Dakar Classic 2023 e in casa Squadra Corse Angelo Caffi c’è la giusta dose di soddisfazione dopo che Luciano Carcheri e Giovanni Bernacchini hanno raggiunto il bivacco di Alula forti di una performance nel complesso positiva in una tappa confermatasi durissima.
Il pilota ligure, che ieri aveva avuto qualche difficoltà di elettronica sulla Isuzu Vehicross, lunedì ha disputato una tappa costante che gli ha permesso di scalare qualche posizione nella classifica assoluta e di categoria H2. Come tipico delle gare di questa portata, le classifiche di giornata sono ancora in fase di definizione, dato che molti concorrenti hanno concluso la frazione fuori tempo massimo.
La giornata si componeva di sei settori competitivi: due di regolarità, due di dune e due di navigazione. Le medie abbastanza elevate della categoria H2 sono state uno dei fattori di maggiore difficoltà per Carcheri e Bernacchini, che nelle due prove di regolarità hanno accusato qualche penalità di distacco rispetto ai diretti avversari. Molto meglio invece sulle dune, dove l’esperienza di Carcheri è servita a piazzare ottimi punteggi e altrettanto positiva la progressione in navigazione, con un ultimo settore davvero brillante e con l’ottava prestazione assoluta.
La tappa di oggi | 3 gennaio 2023
Lunghezza totale: 618km
Lunghezza prove: 307km
Partenza: Alula
Arrivo: Ha’il
Descrizione: Si tratta della terza tappa per lunghezza complessiva, e della seconda per la lunghezza della parte competitiva. Secondo gli organizzatori i primi 50 chilometri sono i più belli dell’intera gara, ci sono passaggi in alcuni canyon e tutti gli ingredienti per ribaltare la classifica.
Fonte e foto: ufficio stampa Erregimedia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

Il Team DB Motorsport consegna un defibrillatore al Comune di Fabbriche di Vergemoli

Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all’ingresso della celebre “grotta del vento”, che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo. Team DB Motorsport lo scorso fine settimana ha esordito nella stagione al Mugello con Riccardo De

error:
Torna in alto