SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Da oggi il via alle iscrizioni al Rally Sperlonga

In calendario per il 16 e 17 dicembre, quest’anno festeggia la 15^ edizione e si presenta sulla scena nazionale con alcune novità sulla logistica, con la partenza da Fondi, ma ovviamente riproponendo le sfide sui quattro passaggi sulla iconica prova speciale “Magliana”.
La competizione è di nuovo iscritta come “ENPEA”, vale a dire aperta alla partecipazione straniera.
Fissato a 120 equipaggi il massimo delle adesioni che sarà possibile accogliere.

Si entra nel vivo da oggi, alla 15^ edizione del Rally Ronde di Sperlonga, quest’anno toccando i tre lustri di matrimonio con lo sport, che si festeggeranno il 16 e 17 dicembre.
 
Con la giornata odierna avvia una delle fasi determinanti dell’evento, l’apertura delle iscrizioni, periodo che andrà ad allungarsi fino a mercoledì 6 dicembre.
 
La gara, anche quest’anno è iscritta al calendario come “ENPEA”, vale a dire che ha autorizzata la partecipazione straniera. La presenza di equipaggi di oltre confine è stata infatti una costante nelle passate edizioni ed anche per questa edizione in diversi hanno mostrato interesse.
 
LA NOVITA’: SI PARTE DA FONDI
Sperlonga, la Riviera di Ulisse, le sue celebri ed avvincenti sfide sulla “Magliana” saranno dunque riproposte nella classica collocazione temporale e Sperlonga Racing ha preparato alcune novità sulla logistica che daranno ancora più valore all’evento, da anni appezzato e partecipato anche da piloti di valore.
 
La partenza da Fondi sarà la grande novità dell’edizione 2023. Per la prima volta (a parte l’edizione 2021 condizionata dalla pandemia) non si partirà da Sperlonga ma il cerchio si allarga andando a coinvolgere il territorio, per il quale la competizione si è sempre vista come ambasciatore mediante lo sport. 
 
Fondi, già protagonista con vari riordini negli anni scorsi e come cuore pulsante nel 2021, quest’anno sarà sede della partenza il sabato sera e del riordino alla domenica. Partenza da Piazza Unità d’Italia (ai piedi del castello baronale) dalle 19:00 Riordino invece nei pressi della casa comunale (come lo scorso anno) e arrivo invece nella classica location di Sperlonga.
 
IL CLASSICO SEMPRE ATTUALE:  LE SFIDE CONFERMATE SU “LA MAGLIANA”,
L’organizzazione annuncia che anche quest’anno sarà previsto il tetto massimo di adesioni a 120 equipaggi, ciò per motivi soprattutto di natura logistica ed organizzativa e dà conferma del “teatro” dei duelli, l’immancabile prova speciale “La Magliana”, il classico sempre attuale. Una “piesse” dal passato importante, dieci chilometri di adrenalina pura tra i più avvincenti del centro sud, teatro di grandi sfide del passato al rally di Pico-Sperlonga. Un nastro di asfalto che pare fatto apposta per una corsa di rally, che parte alle porte di Sperlonga, molto tecnico, con la seconda parte dell’impegno in salita punteggiata da una serie di spettacolari tornanti. Una prova che regala sensazioni decisamente forti e che nel tempo è stata “promossa da “nomi” come Robert Kubica, Renato Travaglia, Max Rendina, Fabio Gianfico, a Giuseppe Testa, Tonino Di Cosimo, Luca Ferri e molti altri, fino all’ultimo vincitore, il foggiano di Manfredonia Giuseppe Bergantino.
 
SI ATTENDE LA “RISCOSSIONE” DEL PREMIO DI LION TEAM
Lo scorso anno Lion Team dette un grande sostegno alla Ronde di Sperlonga, inserendosi tra coloro che stabilirono il montepremi e la struttura con a capo Andrea Minchella si superò: mise in palio un noleggio per l’edizione 2023.
Oramai ci siamo, tra poco si accenderanno i motori e Alessandro Prodorutti, friulano di Tolmezzo, il vincitore dell’ambìto premio tornerà a Sperlonga con una Renault Clio Rally5.
E non è finita qui: Lions Team sarà al via della gara con ben 15 vetture.
Fonte: Alessandro Bugelli | ufficio stampa
 

 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto