SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Cronoscalate. Tre piloti sardi al via del 57° Trofeo Fagioli. Oggi le verifiche

A Gubbio, tra i 244 iscritti al 57° Trofeo Luigi Fagioli valido come prova del Campionato Italiano Velocità Montagna e del TIVM, saranno allo start anche tre piloti sardi.
In Umbria, il pilota di Nuxis Marco Satta (nella foto sotto) esordirà sulla Nova Proto 01/2022 (#21), il portacolori della Porto Cervo Racing Mario Murgia (foto in alto) sarà al volante della sua Mitsubishi Lancer Evo X (#106) e, infine, sul percorso Gubbio-Madonna della Cima, Giovanni Coghe (nella foto in basso) correrà a bordo della sua Citroën Saxo 1600.
Programma e tv. Come decimo round di 12 e prima finale del CIVM, il 57° Trofeo Fagioli presenterà al via tutti i contendenti al Tricolore e sarà decisivo per l’assegnazione dei primi titoli italiani 2022, per i quali presenta un coefficiente punteggio maggiorato (1,5). La cosiddetta “Montecarlo delle Salite”, con paddock e allineamento di nuovo in centro città “a disposizione” di spettatori, appassionati, curiosi e famiglie, è valida anche per la serie cadetta Trofeo Italiano Velocità Montagna (TIVM) zona Centro, il Tricolore Bicilindriche, il Challenge Assominicar e come gara nazionale auto storiche, con 29 “classic car” iscritte.

Il pilota Marco Satta

Il Complesso di San Secondo, a due passi dalla sede del CECA, è il quartier generale della manifestazione e ospita direzione gara, collegio dei commissari, segreteria, ufficio stampa e centro accrediti. Proprio lì oggi, venerdì 26 agosto, iniziano le operazioni di accredito e verifica dei concorrenti, mentre il paddock andrà riempiendosi lungo le Mura eugubine e l’area del Teatro Romano. Dalla partenza nella caratteristica zona di Santa Lucia all’arrivo al Valico della Madonna della Cima, lungo i 4150 metri del percorso di gara che attraversa la Gola del Bottaccione con dislivello di 270 metri e pendenza media del 6,5%, sabato 27 agosto dalle 9.30 il via delle ricognizioni con due salite di prove ufficiali a disposizione dei piloti, mentre domenica 28 il clou di gara 1 dalle ore 9.00 e a seguire gara 2 del 57° Trofeo Fagioli. Al termine, premiazioni finali in zona arrivo e l’esibizione della fanfara del Gruppo Bersaglieri di Gubbio. Domenica l’evento sarà trasmesso in diretta dalle ore 10.30 su ACI Sport TV (canale 228 di Sky) e in live streaming sui canali social del CIVM. Prima di ogni salita, sabato e domenica sfileranno i protagonisti della confermata Parata GT con vetture stradali di prestigio e un fiammante prototipo Ligier di classe LMP4 farà da apripista.
Foto: ACI Sport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto