SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Cronoscalate. La Salita dei Monti Iblei 2022 gara decisiva dal 7 al 9 ottobre

La competizione organizzata dall’Associazione Cinquecentisti Chiaramontani con il supporto  e la promozione del Comune di Chiaramonte Gulfi sarà round conclusivo di Trofeo Italiano Velocità Montagna sud e Campionato regionale di specialità per auto storiche e moderne. Si torna in centro e sul tracciato da 5,35 Km.
Dal 7 al 9 ottobre la Salita dei Monti Iblei sarà appuntamento decisivo che chiuderà la serie nazionale cadetta Trofeo Italiano Velocità Montagna sud e Campionato Siciliano Velocità Salita per auto moderne e storiche.
Novità nell’edizione 2022 della gara ragusana organizzata dall’Associazione “Cinquecentisti Chiaramontani” con il supporto e la promozione del Comune di Chiaramonte Gulfi. Le verifiche e le operazioni preliminari del venerdì torneranno nel centro della caratteristica cittadina, che riporta i protagonisti tra le sue bellezze barocche nella centrale Piazza Duomo. Il Tracciato torna nella sua estensione più sintetica ai 5.350 metri della SP 7, tra l’area artigianale ed il centro storico di Chiaramonte Gulfi. Anche il parco chiuso finale troverà collocazione in Piazza Duomo.
La città si riappropria della sua gara dopo gli anni difficili della pandemia, tornerà anche il grande e più atteso attore co – protagonista, il pubblico.
Sono in corso le iscrizioni che chiuderanno lunedì 3 ottobre e allora si conosceranno i nomi che animeranno le decisive sfide per i punti che andranno a delineare definitivamente le classifiche di TIVM sud, prima delle finali nazionali alla Cronoscalata La Castellana di Orvieto il 23 ottobre. La serie nazionale cadetta sempre più seguita dalla Federazione, che offre molteplici opportunità di crescita sportiva ai piloti. 
Ma saranno anche confronti determinanti per le classifiche della serie regionale promossa dalla Delegazione ACI Sport Sicilia.
Nella acclamata edizione 2021 la vittoria fu del catanese Domenico Cubeda che su Osella FA 30 ottenne il suo settimo successo alla gara ragusana, seguito sul podio dal trapanese Francesco Conticelli su vettura gemella e poi dal lucano Achille Lombardi su Osella PA 2000. Tra le auto storiche si impose il palermitano Antonio Piazza su Lucchini Alfa Romeo di 4° Raggruppamento.  
Fonte: Ufficio Stampa Erregimedia | Rif. Rosario Giordano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto