SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Cronoscalate. Coppa Teodori: effettuate le verifiche

La macchina organizzativa della cronoscalata ascolana si è messa in moto, atteso grande pubblico, garantita per la gara di domenica la diretta tv e social.

Il paddock di Colle San Marco si è acceso come ogni anno a fine giugno, dei colori e dei rumori dei partecipanti alla Coppa Paolino Teodori, che raggiunge la 61^ edizione valida per la Coppa FIA della Montagna e le serie tricolori CIVM e TIVM. Lo staff organizzatore del Gruppo Sportivo AC Ascoli Piceno e dell’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo ha predisposto tutto al meglio per il weekend motoristico che si preannuncia di grande festa per il ritorno del pubblico senza limitazioni, il bel tempo, la validità internazionale e la presenza di oltre 200 piloti, che domani daranno vita alle due salite di prova, utili per piloti e team per preparare al meglio la sfida cronometrica delle due manches di gara di domenica. Prove e gara inizieranno alle ore 9 sia sabato che domenica, con il percorso che sarà chiuso al traffico fin dalle ore 7. A disposizione come da diverse stagioni, grazie alla Start e all’Amministrazione Comunale, il servizio navetta per il pubblico che vuole raggiungere il Pianoro di Colle San Marco, con paddock e partenza, da Bivio Colle dove sarà situata la chiusura a valle del percorso. Si può raggiungere anche la zona d’arrivo a San Giacomo, con vista sull’ultimo spettacolare tratto veloce, salendo da San Vito di Valle Castellana o da Ripe di Civitella.

La giornata di oggi, oltre alle verifiche sportive e tecniche è stata caratterizzata da una vivace visita di circa 60 giovanissimi dagli 8 ai 12 anni, del centro estivo “Summer Camp Charlie Brown” di Folignano, che si sono divertiti a vedere le auto nel paddock e a conoscere i piloti protagonisti ad iniziare proprio dai supercampioni Faggioli e Merli.

Tra i circa 200 piloti attesi al via naturalmente numerosi marchigiani tra i quali citiamo Alessandro Gabrielli (Picchio-Alfa Romeo 4C), il teramano Marco Gramenzi (Alfa Romeo 4C-MG01) di casa ad Ascoli, Amedeo Pancotti (Bmw M5), Abramo Antonicelli (Bmw M3), Valerio Lappani (Peugeot 106 S16), Maurizio Contardi (Honda Civic), Giovanni Cuccioloni (Mitsubishi Lancer) Marco Di Ferdinando (Peugeot 306), Pierluigi Terrani (Mini Cooper S), Davide Gabrielli (Audi Tcr), Gabriele Giardini (Renault Clio).
Una decisione dell’ultim’ora riguarda il percorso di gara, dove per decisione in extremis della Giunta Sportiva della Commissione Salita è stata introdotta una variante dopo il terzo chilometro per diminuire la velocità massima prima del tratto conclusivo.
Per chi vuole consultare la brochure della manifestazione, con dati, statistiche e curiosità: https://www.sfogliami.it/fl/256946/zztxhe2nm1z5dphugxzt4d8q2qtqm9m
A supportare la manifestazione la Regione Marche, Provincia di Ascoli Piceno, Comune di Ascoli Piceno, Fondazione Carisap, Associazione Terra Piloti e Motori, ed un pool di sponsor tra i quali Vulcangas, Consav, Videografica Studio, Goldenergy.
Fonte e foto: ufficio stampa GS AC Ascoli Piceno – Giuseppe Saluzzi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto