SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Cronoscalata. Sfida pronta per il 31° Trofeo Lodovico Scarfiotti

Scatterà alle 9 di domani, domenica 1 maggio, la gara dell’Associazione Sportiva AC Macerata con le partenze del tricolore Auto Storiche e poi i protagonisti del Campionato italiano Velocità Montagna. Live streaming e su ACI Sport TV (228 Sky).
Scatta alle 9 di domani, domenica 1 maggio, il secondo round del Campionato Italiano velocità Montagna, che emetterà i suoi verdetti al 31° Trofeo Lodovico Scarfiotti sui 9.927 metri di spettacolare ed impegnativo tracciato, incastonato tar i Monti Sibillini, che unisce Sarnano a Sassotetto.
Le due salite di ricognizione odierne hanno preannunciato il duello di vertice tra Christian Merli (nella foto in alto) e Simone Faggioli. Miglior riscontro di giornata per il trentino della Vimotorsport che sull’Osella FA 30 Zytek ufficiale ha ottenuto 4’07”22, avendo già avuto conferme dalle scelte effettuate e dalla mescola di gomme Avon adottata. Prove di strategia e regolazioni precise per il fiorentino di Best Lap, leader e campione in carica, sulla Norma M20 FC Zytek, per la quale occorre trovare delle ottimizzazioni di set up al fine di favorire al massimo il rendimento degli pneumatici Pirelli.
Ottime indicazioni sono arrivate anche per l’abruzzese Stefano Di Fulvio che ha rapidamente preso il ritmo di gara sulla Osella PA 30 Zytek che cura in proprio, ma anche il trentino Diego Degasperi sulla versione FA 30 dell’Osella, con cui è stato buon interprete del percorso e in gara può mirare in alto.

Ancora alcuni riferimenti da prendere per il ragusano Franco Caruso che la volante della Nova Proto NP01-2 ha usato le ricognizioni per migliorare la confidenza col percorso. Conferme sulle scelte, ma ancora delle regolazioni da ottimizzare per il lucano Achille Lombardi che mira dritto al vertice della classe E2SC 2000 sull’Osella PA 2000 Honda, ma che dovrà misurarsi con il cosentino Domenico Scola che ha testato con profitto l’Osella PA 2000 Honda della SAMO Competition, dopo aver risolto i problemi avuti a Fasano è ora decisamente minaccioso. Tra le 2 litri anche il siracusano Luigi Fazzino che sebbene su una Osella PA 2000 “provvisoria” ha saputo interpretare molto bene il percorso, come Dario Gentile e Francesco Leogrande, il pugliese che finalmente ha svolto la prima salita sulla nuova Osella PA 2000 appena ultimata. Tra le monoposto si è ben portato in evidenza Andrea Vellei su Gloria da 1000 cc con motore moto, categoria dove il campione in carica Giancarlo Maroni su Osella PA 21 Jrb, ha cambiato direzione in termini di regolazioni della vettura, dopo la prima salita ed ha ottenuto le sperate conferme. Assolutamente positivo ed incoraggiante l’esordio della nuova Nova Proto NP 03 spunta da motore Aprilia da 1000 cc, che il pugliese Ivan Pezzolla ha portato al debutto assoluto. -“ottimo potenziale, vettura che può offrire molto e già ben progettata”- le prime parole del driver e tester fasanese, che ha svolto solo la prima salita per una noia allo start della 2^. Per la classe E2SC 1400 il giovanissimo umbro Filippo Ferretti ha prenotato un posto da leader sulla Radical SR4. Per le biposto con motore derivato dalla serie del gruppo CN è emerso in fretta il giovanissimo Daniele Filippetti su Ligier Js 49, mentre il laziale Alberto Scarafoni ha rapidamente trovato il miglior feeling al volante dell’Osella PA 21.

La Ferrari 488 Challenge di Lucio Peruggini (nella foto sopra) è stata la più agile e concreta in prova sul percorso ed il driver pugliese ha messo nel mirino un tempo da vetta.
Torna a profilarsi il duello tra le estreme Alfa 4C, quella con motore Picchio, all’esordio stagionale, dell’ascolano campione in carica Alessandro Gabrielli che è stato il miglior interprete del tracciato nella prima manche di prova, poi costretto allo stop da una noia meccanica, mentre studia sui particolari della MG 01 Furore il teramano Marco Gramenzi per l’attacco decisivo in gara. Il salernitano Giuseppe D’Angelo ha nuovamente avuto una risposta molto convincente dalla Renault Clio e ha lanciato la sfida per il successo in gruppo E1. L’ascolano Giovanni Cuccioloni su Mitsubishi Lancer prepara l’attacco alla vetta del gruppo A, mentre in N si profila un duello tra il Sardo Mario Murgia, migliore sul tracciato, sulla versione EVO X della Mitsu e la Campionessa in carica Gabriella Pedroni con la versione EVO. Nell’appassionante gruppo Racing Start Plus Cup, Angelo Marino ha trovato delle efficaci modifiche da apportare alla Seat Leon Cupra ed è stato il migliore di giornata, mentre il barese Giuseppe Cardetti, campione in carica RS, ha ottenuto la miglior prestazione di prima manche al volante della Peugeot 308 Gti made in AC Racing e nuova per lui, immediatamente in evidenza il rientrante Piero Nappi per la prima volta sulla Hyundai i30. Prove estremamente gratificanti per Vito Tagliente, il driver di Martina Franca e campione in carica di gruppo Racing Start Plus, ha trovato delle soluzioni pressoché perfette sulla Peugeot 308 Gti, insieme al Team DP Racing. In RS nel duello tra le MINI Turbodiesel Anna Maria Fumo si è portata al centro della scena sul bresciano Federico Raffetti. Si è delineato un duello pugliese in Racing Start RSTB tra Gianni Ammirabile su Peugeot 308 ed Oronzo Montanaro sulla ritrovata MINI. L’assalto alla Racing Start con motore aspirato potrebbe arrivare dalla classe 1600, dove Leonardo Angelucci su Peugeot 106 è stato ottimo interprete del percorso, ma il salernitano Antonio Vassallo si è mostrato immediatamente incisivo al volante della Renault Clio tra le Motorizzazioni aspirate della Racing Start. Nella classe 1.4 rientrato il milanese Emanuele Raoul Giora su Volkswagen Polo dovrà contenere molti avversari, tra cui Michele Mocetti su Peugeot 106.
Classifica Gruppi CIVM dopo 1 gara. Assoluta: 1 Faggioli p 20; 2 Degapseri 13,5; 2 Caruso 13,5; 4 Lombardi 10.
E2SS: Degasperi 20; 2 Bassi 13,5; 3 Cardone 11. E2SC: 1 Faggioli 20; 2 Caruso 15; 3 Lombardi 12; CN :1 Scarafone 20; 2 Nivola 15; 3 Bondanza 11. GT 1 Pezzolla 17,5; 1 Peruggini 17,5; 3 Iaquinta 12. E2SH: 1 Gramenzi 20; 2 Giuliani 15. E1: 1 D’Angelo 17,5; 2 Di Giuseppe 16; 3 Fichera 11. N: 1 Angelini . RS+ Cup: 1 Marino 20; 2 Loffredo 13,5; 3 Palazzo 12,5. RS+ 1 Aragona 20; 2 Tagliente 11,5; 3 Venuti 10. RSTB: 1 Ammirabile 20; Loconte 15; 3 Turì 11. RS: 1 Fumo 15; 2 De Mola 10; 3 Laghezza 7,5.
Calendario CIVM 2022: 8-10 aprile 63^ Coppa Selva di Fasano (BR); 29 aprile-1 maggio 31° Trofeo Lodovico Scarfiotti (MC); 13-15 maggio 26^ Luzzi – Sambucina Trofeo Silvio Molinaro (CS); 27-29 maggio 52^ Verzegnis Sella Chianzutan (UD); 10-12 giugno 51° Trofeo Valecamonica (BS); 24-26 giugno 61^ Coppa Paolino Teodori (AP); 1-3 luglio 71 Trento – Bondone (TN); 15-17 luglio 57 Rieti Terminillo – 55 Coppa Bruno Carotti (RI); 29-31 luglio 48^ Alpe del Nevegal (BL); 12-14 agosto 60^ Cronoscalata Svolte di Popoli (PE); 26-28 agosto 57° Trofeo Luigi Fagioli (PG), coeff. 1,5; 9-11 settembre 64^ Monte Erice (TP), coeff. 1,5; 16-18 settembre 67^ Coppa Nissena (CL), coeff. 1,5.
Fonte e foto: Rosario Giordano | Addetto Stampa C.I.V.M.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Balletti Motorsport reduce dalla Salita del Costo. Ora il Rally Costa Smeralda Storico

Archiviati gli impegni della Salita del Costo e Rally della Marca il team dei fratelli Balletti si concentra sull’imminente Rally Costa Smeralda Storico dove sarà presente con due vetture Due sono stati gli appuntamenti sportivi dello scorso fine settimana per la Balletti Motorsport, entrambi in Veneto. Si sono infatti disputati, nell’ordine, il Rally della Marca

Pata Talenti Azzurri FMI: Race Report weekend del 5 e 6 aprile 2025

Successi nel Mondiale Enduro di Alberto Elgari e Francesca Nocera, Nicolò Alvisi sul podio dell’Europeo Motocross EMX125. Archiviata la Presentazione 2025 tenutasi presso il Macron Campus nella giornata di martedì 1° aprile, i Pata Talenti Azzurri FMI sono tornati in azione per un weekend di gare che ha riservato molteplici soddisfazioni in tutte le specialità

Nervi cornice di successo per Ruote nella Storia

L’Automobile Club Genova ha raggiungo l’entusiasmo e la soddisfazione di tutti i presenti con all’edizione 2025 di Ruote nella Storia, targata anche quest’anno Tour dei Rolli. L’Ente presieduto da Carlo Bagnasco coadiuvato alla direzione da Raffaele Ferriello ha deciso di onorare il format nato sotto l’egida di ACI Storico e Automobile Club d’Italia, offrendo come

error:
Torna in alto