SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Cronoscalata. Restyling approvato, tracciato ok al 57° Trofeo Luigi Fagioli

Dopo i lavori di riasfaltatura, a Gubbio è stato collaudato il percorso di gara che il 27-28 agosto ospita la prima finale del Campionato Italiano Velocità Montagna: aperte anche a piloti stranieri e auto storiche, le iscrizioni sono aperte fino a tutto lunedì 22 agosto sui portali ACI e rallyenter.it.
Guardrail rinnovati, asfalti ripristinati per quasi un chilometro e allestimento del percorso iniziato: il 57° Trofeo Luigi Fagioli procede spedito nell’organizzazione dell’evento internazionale FIA che a Gubbio il 27-28 agosto sarà la prima delle tre finali del Campionato Italiano Velocità Montagna (CIVM) e prova del Trofeo Italiano (TIVM) zona Centro, del Tricolore Bicilindriche, del Challenge Assominicar e gara Autostoriche.
Nelle scorse settimane sui 4150 metri del tracciato di gara umbro che dalla città medievale salgono fino al Valico di Madonna della Cima è stato compiuto un effettivo restyling grazie alle riasfaltature apportate sul manto stradale e a migliorie varie che comprendono operazioni di ripulitura e messa in sicurezza delle strutture di protezione. Ulteriori lavori proseguiranno nei prossimi giorni fino al definitivo allestimento che sarà completato a ridosso dell’evento, le cui iscrizioni sono aperte fino a lunedì 22 agosto alle ore 24.00 e si inviano per via telematica attraverso il sito ACI (pre-iscrizioni) e poi il portale www.rallyenter.it.
Il percorso di gara ha intanto ottenuto l’approvazione degli enti preposti. In occasione del collaudo, erano presenti Regione dell’Umbria, Provincia di Perugia, Prefettura, Comune di Gubbio e Automobile Club Perugia, oltre agli organizzatori del Comitato Eugubino Corse Automobilistiche e al direttore di gara Fabrizio Fondacci. Vista la riapertura dell’evento al pubblico dopo due edizioni “a porte chiuse”, lungo il tracciato saranno presto istallate anche le tribune per gli spettatori, che insieme agli “spalti naturali” della strada immersa nel verde che attraversa la famosa Gola del Bottaccione permetteranno di godere in sicurezza dei passaggi delle auto da corsa dai punti più spettacolari e caratteristici della Gubbio-Madonna della Cima.
Un’altra gradita novità, in sinergia con l’Amministrazione comunale di Gubbio, è il ritorno del colorato paddock del Trofeo Fagioli nel Centro Storico, ad animare le zone caratteristiche della bella città umbra. Non un fattore secondario, pure in questo caso dopo due anni di ligio rispetto delle normative anti-pandemia, ma una scelta ponderata e attenta alle esigenze di team, piloti e pubblico e capace di riavvicinare la manifestazione alla città, ai suoi servizi e alle sue strutture economiche e di accoglienza.
L’edizione consecutiva numero 57 del Trofeo Fagioli per gli iscritti si aprirà ufficialmente venerdì 26 agosto con le operazioni preliminari di verifica presso il Complesso di San Secondo, confermato come quartier generale dell’evento. Sabato 27 agosto dalle ore 9.30 motori accesi per la giornata dedicata alle prove ufficiali: due le salite di ricognizione a disposizione dei concorrenti lungo il percorso di gara. Domenica 28 agosto il clou con al via ogni tipologia di auto, dalle storiche alle bicilindriche, dalle Turismo/Rally alle GT, Silhouette, Prototipi e Formula: alle ore 9.00 si accendono le sfide di gara 1 e a seguire di gara 2, con a disposizione anche la diretta televisiva di ACI Sport TV sul canale 228 di Sky e in live streaming sul web­. L’edizione 2021 è stata vinta dal pluricampione fiorentino Simone Faggioli al volante del prototipo Norma M20 Fc; a 9 decimi si classificò secondo il trentino campione europeo Christian Merli su Osella Fa30 Evo, mentre il driver etneo Domenico Cubeda (Osella Fa30) completò il podio assoluto al terzo posto.
Fonte: ufficio stampa ErregiMedia | Rif. Gianluca Marchese

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto