SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Cronoscalata. La Coppa Teodori ha preso il via: Faggioli il migliore nelle prove

La macchina organizzativa della cronoscalata ascolana si è messa in moto, atteso grande pubblico, garantita per la gara di domenica la diretta tv e social.
La giornata di prove ufficiali dalla 61^ Coppa Teodori ha visto impegnati i 204 piloti verificati nelle sue salite previste, sui 5031 metri del percorso. Numeroso pubblico ha assistito lungo il percorso alle due salite di prova dei piloti, per l’importante evento organizzato dal Gruppo Sportivo AC Ascoli Piceno e dall’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo. La miglior prestazione di giornata è stata fatta segnare da Simone Faggioli (Norma-Zytek) in 2’14”41, un tempo che non ha riscontri per l’adozione della chicane di rallentamento nella parte alta. Christian Merli (Osella-Zytek) che era stato il più veloce nella prima salita non si è invece confermato nella seconda per un piccolo problema tecnico. Terza prestazione per il potentino Achille Lombardi (Osella Pa2000, nella foto sotto) davanti al ragusano Franco Caruso (Norma-Zytek).

Christian Merli (nella foto sotto) dopo le prove ha confermato la sua presa di posizione manifestata alla vigilia e annuncia che non ci sarà il solito confronto appassionante con Faggioli in gara: “Ho effettuato le mie prove per la Trento-Bondone di domenica prossima: l’europeo è il mio principale obiettivo stagionale, ma preferisco non effettuare la gara di domani, perché non condivido l’inserimento della chicane nella parte alta, che ritengo inutile e pericolosa. Mi dispiace ovviamente per l’organizzazione e per gli appassionati. Tengo a ribadire che sono comunque un fautore della sicurezza.”

Prestazioni di rilievo per il foggiano Peruggini (Ferrari 488) in GT, Il frusinate Scarafone (Osella) in CN, il cosentino Aragona (Volkswagen Golf) in E1, il teramano Gramenzi (Alfa Romeo 4C) in E2SH, il brindisino Liuzzi (Mini Cooper, nella foto sotto) in RS Plus, l’ascolano Cuccioloni presidente del Gruppo Sportivo organizzatore (Mitsubishi Lancer, nella foto in basso) in A, l’aretino Mercati (Mitsubishi Lancer) in N e il catanese Grasso (Renault Clio) in RS.

Filipponi, Spacco, D’Agostino e Angiolani hanno prevalso in Produzione E, Produzione S. Bicilindriche e Storiche. Miglior pilota straniero è risultato Sebastien Petit (Nova Np01) con il 5° crono assoluto, mentre il miglior marchigiano è risultato l’ascolano Adriano Vellei (Gloria-Suzuki) 11° tempo. Problemi tecnici hanno rallentato o fermato probabili protagonisti come Fulvio Giuliani (Lancia Delta Evo), Francesco Leogrande (Osella Pa2000), Alessandro Gabrielli (Picchio-Alfa Romeo 4C) Rudy Bicciato (Mitsubishi Lancer) e Marco Gramenzi nella seconda salita. Domani il via della gara alle ore 9 per le due manches in programma, con il percorso che sarà chiuso dalle ore 7. Possibilità di salire dal Bivio Colle alla zona partenza con bus navetta gratuiti e di salire nella zona arrivo a San Giacomo da San Vito di Valle Castellana o da Villa Lempa. Per gli appassionati è possibile assistere alle dirette della gara su Acisport TV (Sky 228), il canale DTT 402, sulle pagine facebook Acisport TV e CIVM e la diretta radio e streaming su Radio Ascoli.
Una cronoscalata internazionale come la Coppa Paolino Teodori vede arrivare in loco in questa 61^ edizione oltre un migliaio di persone tra piloti e accompagnatori (almeno 800), commissari di percorso (100), volontari dello staff organizzatore (30), personale per la sicurezza, antincendio, medici, infermieri, estricatori (50), commissari e tecnici Acisport e FIA (20), forze dell’ordine (30), cronometristi (10), oltre naturalmente alle migliaia di spettatori e appassionati che si piazzano lungo il percorso per ammirare gli spettacolari passaggi dei protagonisti. L’ospitalità e la bellezza dei luoghi che ospitano le cronoscalate fanno il resto, ed anche il meteo questa volta dovrebbe essere la ciliegina sulla torta. Un utile volano per il turismo e la promozione del territorio, che lo sport riesce spesso a muovere.
Fonte: Ufficio stampa GS AC Ascoli Piceno | Giuseppe Saluzzi
Foto: Ufficio stampa

http://www.gsacascoli.org, http://www.coppateodori.org

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto