SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Cronoscalata 48ª Alpe del Nevegàl: una edizione memorabile

A una settimana dall’eccellente svolgimento della 48ª Alpe del Nevegàl, cronoscalata dei record con 279 iscritti, 262 verificati, 236 classificati e 1108 partenze gestite senza alcun intoppo nei due giorni di gara, gli organizzatori di Tre Cime Promotor asd hanno radunato, con i piedi sotto una tavola della trattoria pizzeria al Ponte San Felice di Trichiana, un gruppo di preziosi collaboratori e simpatizzanti senza l’importante apporto dei quali l’evento, valido per il Campionato Italiano Velocità Montagna, per il Trofeo Italiano Velocità Montagna zona Nord e per il Campionato Austriaco, non si sarebbe mai potuto concretizzare. Una festa semplice e concreta, come piace e come sanno essere i montanari bellunesi.
Nel corso dell’informale convivio è intervenuto Antonio Tomasi, presidente della Scuderia Vimotorsport (che ha onorato l’Alpe del Nevegàl schierando ben 22 piloti), ma soprattutto componente della Commissione velocità in salita di ACI Sport, che tanto si spese affinché agli organizzatori bellunesi e alla corsa venissero riconosciuti gli enormi sforzi e l’impegno profusi quando, nel 2020, in piena pandemia, Tre Cime Promotor asd fu il primo organizzatore dello Stivale ad accettare la sfida da molti ritenuta improba e a proporre il proprio evento, valido per la massima serie tricolore, pur in presenza delle pesanti incognite e restrizioni conseguenti all’emergenza sanitaria.  Con arguta ironia, Tomasi non ha mancato di ringraziare chi, “svuotando il sacco” con sterili polemiche proprio in prossimità della competizione, in qualche modo ha contribuito alla sua straordinaria, memorabile riuscita.

Nel ringraziare tutti per l’aiuto fornito alla gara e per la presenza alla festa, il presidente di Tre Cime Promotor asd, Achille “Brik” Selvestrel ha ripercorso le tappe di avvicinamento e i momenti più significativi di un’edizione indimenticabile che, finalmente, ha ripagato come meritava il duro lavoro e la dedizione elargiti senza sosta, in questi anni, dagli appassionati: componenti del direttivo, collaboratori, sportivi. L’auspicio, condiviso da tutti i presenti, è che l’enorme successo dell’edizione numero 48 possa essere solida base sulla quale portare avanti l’Alpe del Nevegàl dei prossimi anni e si riveli importante trampolino anche per altre corse del territorio come Rally Bellunese e Pedavena-Croce d’Aune.
Fonte e foto: addetto stampa Roberto Bona
La foto del podio è di Ambra Dal Farra, la foto di Luigi Fazzino è di Giuseppe Carrone e le foto dei momenti conviviali sono di Cristina Tormen

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto