SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Convegno “Le grotte turistiche in Sardegna. Esperienze a confronto”: l’importanza di fare rete

Il Sito Geo Speleo Archeologico Sa Marchesa-Nuxis ha ospitato il convegno “Le grotte turistiche in Sardegna. Esperienze a confronto”. L’importante convegno, tenutosi lo scorso 9 dicembre, organizzato dallo Speleo Club Nuxis con il supporto della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio, è stata un’occasione nella quale i gestori delle grotte turistiche sarde si sono confrontati esponendo le loro esperienze. Un incontro molto costruttivo nel quale si è sottolineato l’esigenza di fare rete per valorizzare il gioiello unico che è la Sardegna.

A dare il benvenuto ai numerosi partecipanti, il presidente dello Speleo Club di Nuxis Roberto Curreli e il sindaco di Nuxis Romeo Ghilleri (nella fotografia sopra). Tra i presenti, i primi cittadini dei comuni di Villaperuccio Marcellino Piras e Masainas Gian Luca Pittoni, ed il consigliere della Regione Sardegna Michele Ennas.


Il primo intervento del convegno regionale è spettato ad Antonello Floris che ha parlato del “Quadro generale delle grotte turistiche in Sardegna”.

Successivamente, Fiorenzo Casti si è occupato della grotta di San Giovanni a Domusnovas “Opportunità e valore per il territorio”.

La grotta di Santa Barbara ad Iglesias con l’intervento dal titolo “Geologia e valorizzazione turistica” è stata presentata da Giovanni Concas e Maria Laura Mocci.

Il relatore Manuele Levanti ha parlato de “La grotta di Taquisara a Gairo. Itinerari turistici lenti, attraverso sistemi carsici”.

L’intervento di Laura Pettorru è stato incentrato su “La Cooperativa Ghivine e la gestione delle grotte del Bue Marino e di Ispinigoli”.

Renato Loddo ha portato all’attenzione dei partecipanti l’esperienza sull’attività nella grotta Su Marmuri ad Ulassai.

Il professore dell’Università degli Studi di Cagliari Riccardo Cicilloni e il presidente dello Speleo Club Nuxis Roberto Curreli hanno parlato degli scavi archeologici nella grotta di Acquacadda “Una realtà consolidata”.

Come nel precedente convegno, durante la pausa pranzo, i relatori e tutti i convenuti, sono stati ospiti dello Speleo Club Nuxis grazie all’impegno delle donne e degli uomini dell’associazione che, in maniera del tutto volontaria, lavorano alacremente ‘dietro le quinte’ per la realizzazione di ogni evento o attività.
Al termine della pausa pranzo, i presenti hanno potuto visitare la grotta accompagnati dal professor Riccardo Cicilloni dell’Università degli Studi di Cagliari, direttore scientifico della campagna di scavi archeologici presso la grotta di Acquacadda-Nuxis, e da Roberto Curreli, Marco Cabras e Federico Porcedda. Gli scavi della Grotta di Acquacadda – alla quarta campagna di scavi – sono condotti dalla direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell’Università degli Studi di Cagliari, su concessione MIC Ministero della Cultura.
Nell’ultima parte del convegno regionale “Le grotte turistiche in Sardegna. Esperienze a confronto”, Maria Luisa Mason ha parlato de “La Grotta di Gana e’gortoe a Siniscola: una grotta didattica e un’esperienza da speleologi”.

Ornella Piroddi e Doriano Boi hanno portato all’attenzione dei partecipanti “La grotta di Is Janas a Sadali: Grotte turistiche e luoghi comuni – sensibilizzazione e divulgazione”.

È stato poi il momento del relatore Ubaldo Sanna, con l’intervento dal titolo “Grotte di Su Mannau a Fluminimaggiore: storia e futuro”.

Infine, Roberto Pinna ha parlato dei quarant’anni di turismo speleologico nella grotta di Is Zuddas a Santadi.

Al convegno regionale “Le grotte turistiche in Sardegna. Esperienze a confronto” era presente Corrado Greco, presidente dell’Associazione Grotte Turistiche Italiane. Sentiamolo al nostro microfono.

Come nel precedente convegno, nella sala conferenze del sito geo speleo archeologico Sa Marchesa-Nuxis, era presente Angelo Naseddu. presidente della Federazione Speleologica Sarda.

Il Sito Geo Speleo Archeologico Sa Marchesa si trova a Nuxis, incrocio Strada Provinciale 78 Km 0,2/Strada Statale 293 Km 50,4.
Per tutte le informazioni relative alle attività dello Speleo Club Nuxis e del Sito Geo Speleo Archeologico Sa Marchesa-Nuxis, potete contattare il numero 340.2591406, visitare il sito https://www.sitosamarchesa.it/index.php/it/, oppure la pagina Facebook Speleo Club Nuxis https://www.facebook.com/speleoclubnuxis.
Marzia Tornatore

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

Il Team DB Motorsport consegna un defibrillatore al Comune di Fabbriche di Vergemoli

Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all’ingresso della celebre “grotta del vento”, che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo. Team DB Motorsport lo scorso fine settimana ha esordito nella stagione al Mugello con Riccardo De

error:
Torna in alto