SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Convegno “La Fiat 500 dalle origini ad oggi”: il 23 settembre a Sassari

A Sassari, sabato 23 settembre, presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Industriale “G.M. ANGIOY”, si terrà il Convegno “La Fiat 500 dalle origini ad oggi”.
L’Aula Magna dell’ITI di Sassari sarà il teatro del Convegno “La Fiat 500 dalle origini ad oggi” fortemente voluto e organizzato da Wanda Casula, presidente del Club Auto Moto d’Epoca Il Volante, con il patrocinio della Commissione Nazionale Cultura dell’ASI (Automotoclub Storico Italiano), del Comune di Sassari e dell’ANCI Sardegna.
L’inizio dei lavori è previsto per le ore 10, la prima parte, dopo i saluti della Preside dell’ITI G.M. Angioy, Dott.ssa Rossella Deprado, dell’Assessore alla Cultura Comune Sassari, Dott.ssa Laura Useri e dell’Ing. Stefano De Montis, dirigente del Club Il Volante Sassari, sarà dedicata alla storia della famosa utilitaria italiana, oramai ultraottantenne, prodotta in tre diverse generazioni di modelli base e di derivazioni sportive e commerciali.
Inizierà il nostro Socio onorario Angelo Melis con la sua relazione dal titolo “Dalla nuova Fiat 500 del 1957 alla Fiat 500 R del 1972”: racconterà l’evoluzione della nuova Fiat 500, erede della Topolino.
A seguire Matteo Comoglio (giornalista della La Manovella, organo ufficiale dell’ASI) parlerà di “La prima 500 elaborata da Carlo Abarth, storia del suo ritrovamento e restauro; approcciarsi all’acquisto e al restauro della Fiat 500”: saranno argomenti raccontati con dovizia di particolari in un percorso che catturerà certamente l’attenzione di tutti i partecipanti. E ancora Gabriele Saba (autore della tesi di Laurea triennale presso facoltà Ingegneria Cagliari, anno 2018) ci parlerà del suo lavoro “La Fiat 500: genesi ed evoluzioni di un mito”. L’ultima parte del Convegno sarà dedicata al seguente importante argomento “Il ruolo degli enti locali e della scuola nell’orientamento dei giovani verso le professioni tecniche legate alle nuove forme di lavoro” e sarà tenuta dal Presidente ANCI Sardegna, Dottor Emiliano Deiana.

Il Convegno avrà inizio e termine con una esibizione dei ragazzi della Corale Studentesca Città di Sassari diretta dal Maestro Vincenzo Cossu. Un appuntamento interessante, coinvolgente che vedrà la presenza di tantissime persone, degli studenti, dei tantissimi appassionati della Fiat 500, ed importanti personalità del mondo politico e culturale dell’isola. Per l’occasione verranno esposti alcuni modelli storici e moderni della Fiat 500 e derivate nel piazzale antistante l’ingresso della scuola.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto