SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Con la Targa Florio torna il mito dal 13 a 16 ottobre

Si completa in Sicilia il Campionato Italiano Grandi Eventi con la competizione che rievoca la gara automobilistica più antica del mondo. Equipaggi e vetture esclusive in arrivo dai 5 continenti per scoprire il cuore della Sicilia e rivivere la leggenda sulle Madonie. Mercoledì 5 ottobre la presentazione al Comune di Palermo.
La Targa Florio Classica è pronta a vivere l’edizione 2022. La gara organizzata dall’AC Palermo con il supporto dell’Automobile Club D’Italia e di ACI Storico sarà la quinta e conclusiva prova del Campionato Italiano Grandi Eventi dal 13 al 16 ottobre prossimi. L’intero evento sarà presentato a Palazzo della Aquile, sede del Municipio di Palermo, mercoledì 5 ottobre alle ore 15, alla presenza del Primo Cittadino Dott. Roberto Lagalla, del Presidente dell’Automobile Club D’Italia Ing. Angelo Sticchi Damiani e del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo Prof. Massimo Midiri.

La gara appartiene alla massima serie ACI Sport riservata agli equipaggi specialisti della guida di precisone al centesimo di secondo, che anche quest’anno potranno gareggiare sulle strade siciliane che li porteranno alla scoperta del cuore dell’isola, attraverso strade ricche di ogni tesoro di cui abbonda la regione dove la gara ideata da Vincenzo Florio ebbe inizio nel 1906.

Gli esclusivi equipaggi sui gioielli di tecnica e tecnologia che hanno scandito l’evoluzione della storia dell’auto e delle competizioni, si spingeranno nel cuore dell’isola su strade e luoghi, considerate pietre miliari della storia dello sport siciliano e pilastro delle competizioni.
Quartier generale nella ormai tradizionale sede del Museo dei Motori e dei Meccanismi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Palermo, partner sempre carico di passione ed entusiasmo.
Fonte: Ufficio Stampa Targa Florio Classica Rosario Giordano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

Il Team DB Motorsport consegna un defibrillatore al Comune di Fabbriche di Vergemoli

Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all’ingresso della celebre “grotta del vento”, che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo. Team DB Motorsport lo scorso fine settimana ha esordito nella stagione al Mugello con Riccardo De

error:
Torna in alto