SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Collezione ASI Bertone protagonista in Francia al salone Époqu’auto di Lione

LA COLLEZIONE ASI BERTONE “VEDETTE” AL SALONE DI LIONE ÉPOQU’AUTO.
UNA RASSEGNA STRAORDINARIA COMPOSTA DA 24 ESEMPLARI CHE ILLUSTRANO CINQUANT’ANNI DI CAR DESIGN MADE IN TORINO.

La 45^ edizione di Époqu’auto – una delle principali rassegne francesi per il collezionismo dei motori, in programma all’Eurexpo di Lione dall’8 al 10 novembre – ha puntato tutto sullo stile italiano ospitando una mostra tematica dedicata interamente alla Collezione ASI Bertone. Nell’atrio di ingresso del salone, infatti, saranno esposti 24 esemplari che raccontano cinquant’anni di car design “made in Torino” firmato dagli stilisti automotive più talentuosi e affermati: da Franco Scaglione a Giorgetto Giugiaro, da Marcello Gandini a Marc Deschamps, fino a Luciano D’Ambrosio, Eugenio Pagliano, Giuliano Biasio o David Wilkie.

La mostra metterà sotto i riflettori internazionali sia vetture iconiche prodotte in serie, sia prototipi unici in rappresentanza di 15 differenti marchi automobilistici italiani, europei e americani. Dimostrazione di quanto la Carrozzeria Bertone sia stata prolifica ed eclettica e di quanto, allo stesso modo, il suo stile e il suo approccio all’auto siano sempre stati apprezzati in tutto il mondo.
Il marchio Alfa Romeo è quello più presente, grazie a vetture come la Giulia Sprint Speciale del 1963, la 2600 Sprint del 1964, la Montreal del 1967 e la Bella del 1999. Per la Lamborghini ci sono due pietre miliari assolute: la Miura del 1967 e la Countach del 1987. Immancabile la Lancia Stratos HF del 1975 affiancata alla più recente e borghese Kayak del 1995. Per Fiat ci sono la Dino Coupé del 1970 e la showcar Barchetta del 2007 in alluminio satinato. Poi qualche proposta germanica con la Porsche Karisma del 1994, le Opel Slalom e Filo del 1996 e 2001, la BMW Birusa del 2003. Tra le supersportive spiccano la Chevrolet Ramarro del 1984 e la Lotus Emotion del 1991. Uno sguardo al futuro (divenuto ormai attuale) con le elettriche Blitz (1991) e Slim (2000) e con la Cadillac Villa (2005) che immaginava i viaggi di domani. Non potevano mancare le rappresentanti francesi come le Citroën Camargue del 1972 e Zabrus del 1984, la Chrysler-Simca Shake del 1970 e la NSU Trapeze del 1973. Last but not least la Runabout del 1969 divenuta ormai il simbolo dell’intera Collezione.

Una raccolta che comprende in tutto 79 esemplari acquisiti dall’ASI nel 2015 in seguito al fallimento della Bertone e subito posti sotto la tutela della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio in virtù del loro valore storico e culturale. Una Collezione che è patrimonio italiano del motorismo e simbolo del più puro made in Italy, messo a disposizione dall’ASI, per la sua normale fruizione, a Volandia Parco e Museo del Volo, nei pressi di Malpensa, o in occasione di eventi ed esposizioni di grande rilevanza come Époqu’auto di Lione.
Luca Gastaldi Ufficio stampa ASI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Ruote nella Storia tra i palazzi storici di Mantova

“Grande soddisfazione per questa edizione di Ruote nella Storia con 32 equipaggi presenti. Un sentito apprezzamento da parte di tutti i partecipanti per le visite guidate in alcuni dei luoghi simbolo della cultura e della bellezza del territorio. Un evento questo che ha evidenziato la perfetta collaborazione con le istituzioni locali il cui appoggio è

Balletti Motorsport reduce dalla Salita del Costo. Ora il Rally Costa Smeralda Storico

Archiviati gli impegni della Salita del Costo e Rally della Marca il team dei fratelli Balletti si concentra sull’imminente Rally Costa Smeralda Storico dove sarà presente con due vetture Due sono stati gli appuntamenti sportivi dello scorso fine settimana per la Balletti Motorsport, entrambi in Veneto. Si sono infatti disputati, nell’ordine, il Rally della Marca

Pata Talenti Azzurri FMI: Race Report weekend del 5 e 6 aprile 2025

Successi nel Mondiale Enduro di Alberto Elgari e Francesca Nocera, Nicolò Alvisi sul podio dell’Europeo Motocross EMX125. Archiviata la Presentazione 2025 tenutasi presso il Macron Campus nella giornata di martedì 1° aprile, i Pata Talenti Azzurri FMI sono tornati in azione per un weekend di gare che ha riservato molteplici soddisfazioni in tutte le specialità

error:
Torna in alto