SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

CIVM: appuntamento con la Sarnano-Sassotetto Trofeo Scarfiotti

La cronoscalata maceratese è stata presentata presso la Sala Consiglio della Provincia di Macerata, alla presenza degli Enti locali coinvolti nell’evento, del CONI Marche e dello staff organizzatore del Trofeo Lodovico Scarfiotti.

La sede della Provincia ha ospitato la presentazione della gara sarnanese, appuntamento tricolore per l’automobilismo, che si svolgerà in questo fine settimana nella cittadina termale. Il presidente della Provincia di Macerata Sandro Parcaroli ha introdotto l’incontro ricordando l’incremento di interesse per la cronoscalata, un appuntamento di grande rilievo nel panorama nazionale, che coinvolge il territorio dei Monti Azzurri.
Enrico Ruffini, riconfermato recentemente presidente dell’Automobile Club Macerata, ha poi dichiarato: “Sono onorato ed anche emozionato nel presentare questa che per me è la dodicesima edizione che mi vede coinvolto come organizzatore, un evento a cui tengo tantissimo e che sta crescendo grazie alla grande collaborazione con il Comune di Sarnano. Va ricordato che nel 2021 è stato, in periodo di pandemia, l’unico evento a carattere nazionale organizzato nell’entroterra, e dopo aver superato molte difficoltà, dobbiamo tuttora far fronte alla difficoltà di soddisfare le tante richieste di ospitalità, al punto di dover ricorrere a strutture delle località limitrofe. Da quando ho accettato la carica di presidente dell’AC di Macerata, ho cercato sempre di mettere l’Ente al servizio del territorio e questo è un evento dal gran significato per portare ospiti da tutte le regioni d’Italia. Sono 190 i piloti iscritti, in leggero calo rispetto lo scorso anno, ma tastiamo l’attrattiva che ha l’evento verso i protagonisti. Devo ringraziare anche la Provincia di Macerata che con la sua fattiva disponibilità ci permette di disputare la gara con i necessari interventi sul percorso, e l’ASD dell’AC Macerata seguita da Manuele Battistelli ed Euno Carini, che si occupa direttamente di tutta l’operatività organizzativa. Un saluto anche ai rappresentanti del CONI che è sempre in prima linea per gli eventi sportivi.”

Luca Piergentili, sindaco di Sarnano: “Ce l’abbiamo fatta anche quest’anno. E’ arrivato il fatidico weekend della “corsa”, così la chiamiamo noi sarnanesi, per essere cresciuti fin dal 1969 con la passione dell’automobilismo sulle nostre strade. Oggi, la nostra Amministrazione crede fortemente nel turismo e nello sport come due elementi legati fortemente. Dalla Tirreno-Adriatico al Trofeo Scarfiotti, alla scherma, il calcio, la ginnastica artistica, crediamo che il volano per la crescita del territorio possa passare per queste iniziative e siamo disponibili per qualsiasi tipo di collaborazione. Speriamo nel meteo, che sembra promettere bene, per un fine settimana intenso, nel quale abbiamo anche inserito un raduno di 100 camperisti legato alla manifestazione.”
Riccardo Sacchi assessore allo sport del Comune di Macerata: “Abbiamo concesso volentieri il patrocinio del Comune capoluogo, perché questi eventi rappresentano il marchio del turismo sportivo che è un acceleratore, un attrattore fondamentale che all’indomani della pandemia assume ancora più importanza. Tutta la filiera istituzionale qui presente dimostra come l’unione di forze sa dare vita a sinergie virtuose e per Sarnano si creano ricadute economiche e d’immagine che danno prestigio al territorio.”
Fabio Luna, presidente CONI Marche: “Una curiosità che mi piace sottolineare: anni fa nelle presentazioni stampa di eventi sportivi veniva evidenziato principalmente l’aspetto tecnico, mentre ora parliamo di altri aspetti che fanno riconoscere l’importanza dello sport, non solo per i suoi significati tecnici. Nelle Marche raggiungiamo continuamente successi, e va ricordato sempre l’aspetto promozionale per il territorio, il turismo, il significato sanitario ed educativo e potrei proseguire oltre. Con il gioco di squadra di questi attori si raggiungono risultati importanti.”
Fabio Romagnoli, presidente provinciale CONI: “Faccio i complimenti agli Enti coinvolti e alla Federazione, tutto questo è possibile grazie alla grande sinergia che si è creata. Mi fa piacere ricordare anche l’iniziativa di una passeggiata nel Borgo organizzata per gli ospiti, per far apprezzare sempre più Sarnano a coloro che verranno. L’automobilismo è vivo. E lo dimostra anche un’iniziativa di domenica scorsa di karting che vedeva al via molti giovanissimi ragazzini, nel segno del futuro sportivo.”
Euno Carini, vicepresidente dell’ASD AC Macerata, pedina fondamentale dell’evento: “Da pilota ad organizzatore parlo con orgoglio di sport automobilistico, che mi ha visto coinvolto in tanti aspetti. Tra le varie attività nel settore non posso che ricordare le attività in collaborazione con l’Automobile Club, con il quale stiamo lavorando sulla sicurezza stradale, anche nella diffusione nelle Scuole, lavoriamo da volontari e con tanta forza portiamo avanti il Trofeo Scarfiotti, un evento ai vertici per la sicurezza passiva, un evento che porta i migliori piloti d’Italia per la doppia titolarità nazionale per le auto moderne e le auto storiche. Con la ”corsa” parliamo sempre di sport e turismo con entusiasmo.”

Una precisazione sulle iniziative collaterali: In occasione del Trofeo Scarfiotti, l’Associazione Turistica Pro Sarnano, in collaborazione con l’Associazione L’Ospite e l’Associazione Commercianti Sarnano organizza “Aspettando la corsa… passeggiamo nel borgo”. Sabato 29 dalle 17:30 in poi partendo dal Loggiato di Via Roma inizierà un Tour guidato che permetterà ai partecipanti di conoscere meglio il borgo medioevale, i suoi tesori architettonici e la Pinacoteca Civica. Ci saranno anche agevolazioni per le attività commerciali e divertimenti per i più piccoli.
Dal punto di vista sportivo, l’evento entrerà nel vivo domani venerdi con le verifiche sportive e tecniche per i piloti e le vetture nel centro storico, presso il Loggiato di Via Roma ed il Parcheggio Bozzoni, per poi accendere i motori sabato con le prove ufficiali sul percorso ad iniziare dalle ore 9:00, con la strada che verrà chiusa al traffico un’ora prima, saliranno prima due volte le vetture moderne, poi due volte le vetture storiche. Domenica ci sarà la gara con gli stessi orari: percorso chiuso alle ore 8:00 e partenze ad iniziare dalle ore 9:00, con una salita per le auto storiche ed a seguire la gara in salita unica per le auto moderne.
Lo spettacolo è assicurato, la città di Sarnano sarà per tutto il fine settimana lo snodo nazionale dell’automobilismo in salita. Anche quest’anno Acisport, organizzatore del Campionato Italiano Velocità Montagna, ha assicurato la diretta della gara per domenica sui canali Sky 228 e 402 digitale terrestre.
Fonte: ufficio stampa Trofeo Scarfiotti – Giuseppe Saluzzi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto