SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Circuito Stradale del Mugello: definiti il percorso e il programma

Ben 316 km da percorrere tra gli incantevoli paesaggi toscani. Due giorni di gara avvincente, per rivivere la storia dell’automobilismo con la propria auto d’epoca o Gran Turismo stradale.
Manca pochissimo al secondo appuntamento del Campionato Italiano Grandi Eventi. Dopo la gara d’esordio della stagione 2024 con la Rievocazione Storica della Milano San Remo dal 14 al 17 marzo, sarà la volta del Circuito Stradale del Mugello, in calendario dal 12 al 14 aprile. In particolare, venerdì 12 sarà dedicato all’arrivo dei partecipanti e alle consuete procedure di verifiche sportive e tecniche degli equipaggi e delle auto in gara. Il quartier generale, anche per questa edizione, sarà al Lungarno di Firenze (Grand Hotel Mediterraneo). Il Mugello Circuit sarà come di consueto a disposizione degli equipaggi che vorranno lasciare in deposito il carrello della propria vettura in gara.
Durante la prima tappa, prevista sabato 13 aprile, la competizione partirà da Piazzale Michelangelo, in pieno centro storico di Firenze e si snoderà tra le suggestive Colline del Chianti. Il percorso toccherà le località di San Polo in Chianti, Gaiole in Chianti, Radda in Chianti, per poi spingersi fino a Monteriggioni, dove gli equipaggi sosteranno per il pranzo. Nel pomeriggio il percorso toccherà Castellina in Chianti, Greve in Chianti, per poi terminare a Strada in Chianti consentendo agli equipaggi di rientrare liberamente a Firenze.

Lungo il percorso della seconda tappa – domenica 14 aprile – gli equipaggi saranno chiamati a confrontarsi sullo storico tracciato del Gran Premio stradale del Mugello, passando da San Piero a Sieve, Scarperia, dal Passo del Giogo, Firenzuola, dal Passo della Futa e Barberino di Mugello, per terminare al Mugello Circuit con la cerimonia di premiazione.

Di seguito le vetture ammesse:
Circuito Stradale del Mugello: vetture prodotte fino al 1990.
Tributo al Circuito Stradale del Mugello: vetture GT Stradali costruite a partire dal 1991.
Fonte e foto: Aci Sport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Costa Smeralda Storico, la fiducia di Rossi

Reduce dal tanto bello quanto sfortunato esordio nel CIRAS il pilota di Bastiglia guarda all’approdo in Sardegna con maggiore ottimismo. L’amarezza per l’opportunità sfumata in Toscana è ancora abbastanza forte ma il tempo per rimpiangere il passato è ormai terminato con l’imminente arrivo del Rally Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto

Corrado Pinzano e Mauro Turati fanno il bis al 41° Rally della Marca

Ai valdobbiadenesi Bernardino Marsura e Massimiliano Menin (Porsche Carrera RS 3.0) il 3° Rally della Marca Storico. 05.04.2025 – Dopo il successo del 2024, Corrado Pinzano e Mauro Turati (Skoda Fabia RS Rally2) hanno vinto per la seconda volta in carriera il Rally della Marca: l’edizione numero 41, organizzata da Giandomenico Basso in collaborazione con

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

error:
Torna in alto