SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Circuito Stradale del Mugello 2024, aperte le iscrizioni

Aperte ufficialmente le iscrizioni all’edizione 2024 del Circuito Stradale del Mugello, secondo appuntamento del Campionato Italiano Grandi Eventi di ACI Sport. La competizione di regolarità per auto storiche, giunta alla terza edizione, si svolgerà dal 12 al 14 Aprile.  Si inizierà venerdì 12 a Firenze  con le verifiche e la consegna del materiale. Sabato mattina verrà data la partenza dal centro città con le auto storiche pronte poi a sfidarsi, sul filo dei centesimi di secondo, lungo uno spettacolare percorso attraverso le incantevoli colline toscane.
Nel tardo pomeriggio gli equipaggi faranno ritorno a Firenze e, in serata, parteciperanno alla cena di gala. Domenica mattina i concorrenti affronteranno il tracciato storico del Gran Premio Stradale del Mugello per poi concludere presso l’Autodromo del Mugello a cui faranno seguito pranzo e premiazioni. Originariamente, la gara motoristica di velocità si svolgeva su un anello di strade formate dalla S.S. della Futa che unisce Firenze a Bologna e da quella del Passo del Giogo. E su questo percorso si sfidarono piloti del calibro di Giuseppe Campari, Gastone Brilli Peri, Giulio Masetti, Emilio Materassi, Enzo Ferrari, Clemente Biondetti, Nino Vaccarella, Giovanni “Nanni” Galli, Gijs Van Lennep, Vic Elford e Arturo Merzario.
Al Circuito Stradale del Mugello 2024 potranno partecipare vetture di particolare pregio storico prodotte fino al 1990 mentre al Tributo al Circuito Stradale del Mugello potranno essere iscritte vetture GT stradali costruite a partire dal 1991. Le candidature saranno vagliate dall’organizzazione, che a suo insindacabile giudizio provvederà a confermare le vetture ammesse. Potranno partecipare 60 vetture. Nella passata edizione, nella gara di regolarità auto storiche, si è imposto il pluri Campione siciliano Mario Passanante in coppia con Alessandro Molgora a bordo di una Fiat 508C della Franciacorta Motori. 
La manifestazione è organizzata dall’Automobile Club d’Italia, ACI Storico, AC Firenze.
Fonte: Adriano Tosi
Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto