SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ciclismo. Sedda, Carta e Lovicu oro anche a Pabillonis

Sedda, Carta e Lovicu oro anche a Pabillonis. Sono loro i vincitori del 1° Ciclocross Parco dei Bambini. La stagione del Downhill si chiude nel segno dell’Olbia Racing Team.
È andata in archivio col segno positivo, domenica a Pabillonis, la prima storica edizione del Trofeo Ciclocross Parco dei Bambini.
La kermesse, organizzata dalla ASD Pingiadas Bike, ha visto al via tutte le categorie agonistiche e amatoriali lungo il tracciato, divertente e impegnativo, di 2,1 km ricavato all’interno della pineta Parco dei Bambini.
La prima gara di 10.50 km ha visto il successo assoluto di Emanuel Sedda (Fabio Aru Academy Villacidro) che ha chiuso la contesa in 30’18, davanti a Daniele Santamaria (SC Monteponi Iglesias, 30’44) e Alessandro Santoru (Dueppi Cycling Project, 31’05).
Per Sedda si tratta del terzo sigillo stagionale nella disciplina.
Lo Junior Pier Andrea Carta (Unione Ciclistica Guspini) ha centrato invece addirittura il poker stagionale vincendo la seconda competizione in programma, quella di 14.70 km.
Carta è arrivato davanti a Simone Satta (Pedale Siniscolese) e Mauro Deriu (Veloclub Sarroch).
Trionfo, infine, del solito Andrea Lovicu (Bike Team Demurtas Nuoro) nella terza e ultima gara, quella più lunga di 21 km. L’esperto Master 3 nuorese, al suo secondo successo nella stagione in corso, ha preceduto di pochi secondi Andrea Pillai (2000 Ricambi) e Nicola Saba (UC Guspini).
Ecco gli altri vincitori: Esordienti 1° anno Ettore Cabboi (Donori Bike Team); Esordienti 2° anno Leonardo Onida (Fabio Aru Academy). Allievi 1° anno: Andrea Balliana (Arkitano MTB). ELMT: Adrian Llorente Delgado (AlgheroBike). U23: Alessio Fois (Crazy Wheels).
ED: Maura Lai (Gialeto 1909). DA: Martina Canargiu (Arkitano MTB). DJ: Sara Murgia (Veloclub Sarroch), W4: Daniela Ennas (SC Monreal Bike).

Lo spettacolo del Downhill è invece tornato protagonista, per l’ultima gara della stagione, a Padru, dove la Olbia Racing Team ha messo in piedi il Gran Prix Downhill 2023 Città di Padru.
A portare a casa il successo, tra i 45 massimi specialisti isolani della disciplina al via, è stato il solito Gianluca Cara. L’atleta padrone di casa ha chiuso la competizione col tempo di 2’20’’38 davanti ai compagni di squadra Davide Longu (2’25’’31) e Francesco Ortu (2’26’’24).
Nella classifica assoluta Amatori ha vinto invece Lorenzo Serra (2′,42″04), davanti a Gabriele Destro (2′,45″79), e Mirko Cuccu (2′,46″24), anche loro tutti della Olbia Racing Team.
Fonte e foto: Ufficio Stampa FCI Sardegna
Nella fotografia in alto, Gianluca Cara (Olbia Racing Team), vincitore del Gran Prix di Padru di Downhill e, nella fotografia sotto, Lovicu, Pillai e Saba, primi tre classificati nella gara più lunga del ciclocross Parco dei Bambini di Pabillonis.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

error:
Torna in alto