SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ciclismo. GiroSardegna: anche nella sfida col cronometro vince Helbig

Il tedesco replica l’ottimo esordio fermando il cronometro sui 23’40”. Sempre nel GranGiro, tra le donne, ottima performance per la svizzera Jutta Stienen. Prima tra le sarde Alice Capone.
Una bella giornata di sole ha aperto la seconda tappa del GiroSardegna. È stata una gara a cronometro. Corsa adatta, dunque, agli specialisti. Clima nettamente diverso rispetto a quello della prima giornata. Il vento è calato e, allora, per gli oltre 200 ciclisti al via, le condizioni sono state quelle ideali per affrontare i 17,6 chilometri da percorrere ad anello, in un tracciato pianeggiante, ma che ha presentato un dislivello di oltre 270 metri. Impreziosito da tra tornanti e da una ripida discesa finale verso il lungo tratto direzione Jenna e’Sole, luogo scelto per arrivo e partenza.
Al traguardo si è confermato primo nella GranGiro ancora una volta il tedesco Benedikt Helbig, già da ieri candidato a essere il vero cannibale del Giro. Per lui una crono portata a casa in 23’40”, davanti a Mattia Bevilacqua, sulla linea d’arrivo con un personale di 23’55”. Terzo Barnabas Purbrook, con 44” di ritardo dal primo. Tra le donne la vittoria di tappa è a tinte rosso crociate per la vittoria della svizzera, Jutta Stienen, prima con un tempo di 27’20”. La portacolori della Velo67 Racing Team ha preceduto Annalisa Prato che ha fermato il cronometro sui 28’e31”. Terza Stephanie Gros (+2’23”). La tappa è stata anche valida come seconda prova del Campionato Nazionale di Combinata OPEN.
Puntuali alle nove i primi partenti con l’ordine inverso rispetto agli arrivi della prima tappa. Tra i ciclisti in gara anche un altro volto di livello del panorama sportivo italiano: Alessandra Sensini. La velista, campionessa olimpica, non è voluta mancare al GiroSardegna insieme agli altri big come Jury Chechi e Max Lelli. Da lì tutti sulla bici scaglionati per le rispettive partenze ad affrontare il tracciato. Lunghi rettilinei, come in ogni classica cronometro che si rispetti, ma anche momenti utili ai passisti per prendere grandi velocità. La seconda è tappa breve ma intensa, grazie anche a uno strappo dal dislivello utile a fare selezione nelle gambe degli specialisti. In chiusura una discesa abbastanza impegnativa a far riprendere velocità fino agli ultimi chilometri pianeggianti per spremere tutte le ultime energie, con l’occhio puntato sempre al cronometro. Tra quelli della MedioGiro si segnalano i 25’e37” del vincitore di categoria Paolo Farinelli (UC Petrignano), il secondo posto di Andrea Costanzo (Ajo Ergen Team) con un ritardo di 8 secondi e Federico Righetti (UC Petrignano), quest’ultimo con il tempo di 27’01”.
Sempre nella MedioGiro, ma sul versante femminile, la vittoria è andata a Larissa Drysdale, con un tempo di gara di 27’18”. L’olandese del Team Bela ha preceduto Anna Giesen (Embrace The World Cycling) a 35” di ritardo e Francesca Sassani (Asd Brao Caffè), terza con il tempo di 29’19”. Prima delle sarde, nella MedioGiro, è stata Alice Capone, portacolori della Triathlon Sassari (sesta all’arrivo).
Domani terza tappa ancora da Budoni. Saranno 134,260 km e con un dislivello di 1089 metri. Partenza alle ore 9.
Classifica generale GranGiro maschile: 1. Benedikt Helbig (Embrace The World Cycling) 4h7’48s; 2. Mattia Bevilacqua (Team Promotech) 4h16’41s; 3. Barnabas Purbrook (Sigma Sports) 4h17’15s.
Classifica generale GranGiro femminile: 1. Jutta Stienen (Velo67 Racing Team) 4h43’07s; 2. Annalisa Prato (Team Mente Corpo) 4h44’18s; 3. Dana Wagner (TV Bad Orb) 5h13’52s.
Classifica generale MedioGiro maschile: 1. Andrea Costanzo (Ajò Ergen Team) 3h32’20s; 2. Leonardo Mona (Team Bicistore) 3h33’41s; 3. Paride Sereni (UC Pretrignano) 3h37’04s.
Classifica generale MedioGiro femminile: 1. Larissa Drysdale (Team Bela) 3h51’46s; 2. Anna Giesen (Embrace The World Cycling) 3h52’22s; 3. Francesca Sassani (ASD Brao Caffè) 3h53’47s.
Fonte e foto: ufficio stampa Directasport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto