SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ciclismo. Al via il Rally di Sardegna MTB: è sfida Arias-Miltiadis

Il rally a tappe in MTB torna ad infiammare da oggi a sabato 11 giugno il cuore pulsante della Sardegna. Partenza da Lanusei, gran finale a Bari Sardo: in 310 Km, 8600 metri di dislivello e 4 frazioni si attraversano Gennargentu e Ogliastra, dalla montagna al mare.
L’attesa è stata più lunga di quanto inizialmente previsto, ma adesso il Rally di Sardegna Mountain Bike è veramente pronto a riprendere la sua strada, iniziata nel 2008. La grande Mountain Bike si prepara a penetrare nel cuore pulsante della Sardegna, non solo come sport, ma come stile di vita e mezzo di trasporto per vivere esperienze autentiche a contatto con la natura selvaggia e circondati da paesaggi meravigliosi.
Teatro dell’evento, che scatterà oggi, mercoledì 8 giugno, con la prima frazione da Lanusei a Gairo Taquisara, sarà l’Ogliastra. Quattro le tappe da affrontare per gli atleti al via, per un totale di 310 Km (143 Km di prove speciali) e ben 8658 metri di dislivello complessivo. 
La giornata di ieri, martedì 7 giugno, è stata dedicata alle operazioni preliminari di questa nona edizione che si concluderà, sabato 11 giugno, a Bari Sardo, dinanzi alla maestosa torre medioevale di Barì.
Organizzato dalla Wild Track ASD sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana, il Rally di Sardegna Mountain Bike, secondo evento del progetto “Sardegna Outdoor”, si terrà col format tipico dei Rally Raid per auto e moto, con prove speciali che determineranno la classifica generale alternate a sezioni di trasferimento non cronometrate ma con tempo massimo di percorrenza.

L’OGLIASTRA AL SUO MEGLIO: SI SALE A PUNTA LA MARMORA
Se nella prima tappa di oggi, con partenza a Lanusei e arrivo a Gairo Taquisara, saranno Perda Liana e i celebri tacchi dell’Ogliastra a caratterizzare un tracciato molto selettivo, nella seconda frazione gli atleti dovranno affrontare lo “spauracchio” Punta La Marmora, il tetto della Sardegna con i suoi 1834 metri di altitudine, immerso nel cuore del Gennargentu.
Altimetricamente meno esigenti, ma tutt’altro che prive di insidie le due ultime frazioni che avranno l’alternanza mare-montagna come elemento caratterizzante. In pochi chilometri si passerà dalle alture dell’Ogliastra ad arenili di indubbio fascino, come la spiaggia di Barì dominata dall’antica torre spagnola, simbolo di un territorio tutto da scoprire in sella a una Mountain Bike.
Dopo ogni tappa, sul canale YouTube del Rally di Sardegna MTB https://www.youtube.com/user/Rallydisardegnabike, verrà pubblicata una sintesi con tutti gli highlights più spettacolari della giornata.

LE TAPPE DEL RALLY DI SARDEGNA MTB 2022
7-11 giugno 2022 | Partenza da Lanusei | Arrivo al Comune di Bari Sardo (NU)
8658 metri di dislivello | 310,87 km di percorso totale da percorrere in 4 giorni

Stage 1 | Lanusei – Gairo Taquisara
Km totali 51,14 | Dislivello: +1765 mt.
Km Prova Speciale: 46,04 | Dislivello: +1502 mt.

Stage 2: Lanusei – Punta La Marmora – Lanusei
Km totali: 111,9 | Dislivello: +3652 mt.
Km Prova Speciale: 41,48 | Dislivello: +1651 mt.

Stage 3 | Lanusei – Bari Sardo
Km totali: 102,8 | Dislivello: +2276 mt.
Km Prova Speciale: 39,07 | Dislivello: +1111 mt.

Stage 4 | Bari Sardo – Bari Sardo 
Km totali: 45,69 | Dislivello: +1080 mt.
Km Prova Speciale: 18,48 | Dislivello: +844 mt.

ARIAS VS. MILTIADIS, LA SFIDA E’ LANCIATA
Sfumature iridate al Rally di Sardegna Mountain Bike. Ci sarà anche Diego Arias, il vicecampione del Mondo MTB Marathon, a pedalare nel cuore della Sardegna più autentica. Argento iridato all’Isola d’Elba, nel 2021, il due volte Campione Colombiano ha individuato nel Rally di Sardegna un test severo e veritiero per preparare al meglio la seconda parte di stagione e magari tornare al successo.
 
Proverà a sfidarlo il cipriota Andreas Miltiadis, autore di una grande inizio di stagione che l’ha visto vincere la terza tappa de “La Leyenda” e poi tre frazioni (su cinque) e la classifica finale della Portugal Brasil Ride. Dopo il Rally di Sardegna MTB, Miltiadis vestirà la maglia della Nazionale Cipriota ai Campionati Europei di MTB Marathon in Repubblica Ceca. Da non sottovalutare in ottica successo finale anche il portoghese Felipe Francisco e il ceco Tomas Trunschka, vincitore nel 2012. 
 
L’ASSESSORE CHESSA: “IMPORTANTE VISIBILITA’ AL CUORE DELL’ISOLA”
Una competizione spettacolare, in un territorio dalle mille sfumature, fra la costa dalle acque cristalline e l’aspro entroterra: il Rally di Sardegna MTB rappresenterà un eloquente spot per il progetto “Sardegna Isola dello Sport”. Una vetrina che ha il sostegno dell’Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna, che sta puntando sulla destagionalizzazione dei flussi turistici attraverso una serie di vettori, dall’archeologia agli eventi sportivi.

“La mountain bike è una disciplina in grado di regalare grandi emozioni – ha commentato l’Assessore Gianni Chessa – e di regalare cartoline indelebili del territorio. Il Rally di Sardegna MTB anche quest’anno regalerà un’importante visibilità al cuore dell’Isola, con la sua meravigliosa varietà di paesaggi, tradizioni e sfumature, dal mare cristallino della costa ogliastrina alle vette del Gennargentu”.
Foto: 1) Andreas Miltiadis scalda i muscoli a Lanusei in vista del Rally di Sardegna MTB (Credits Mario Pierguidi); 2) Il vicecampione del mondo Diego Arias al termine della sua ricognizione sul percorso del Rally (Credits Tobu Group); 3) Atleti in azione alla Perda Liana, uno dei punti più caratteristici della prima tappa in programma domani (Credits Archivio Rally di Sardegna Mountain Bike); 4) Andreas Miltiadis in azione sui sentieri dell’Ogliastra (Credits Mario Pierguidi).
Fonte e foto: Ufficio stampa Rally di Sardegna Bike

 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto