SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ciccio Liberto spicca nella storia della Sicilia

Il cordoglio del Delegato/Fiduciario Acisport regionale per la scomparsa del “calzolaio” da corsa più famoso nel mondo.
Il Delegato/Fiduciario ACI Sport Sicilia Daniele Settimo esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Francesco “Ciccio” Liberto.
Ciccio è la figura di artigiano siciliano più apprezzata nel mondo dell’automobilismo sportivo. Le sue calzature realizzate sempre e completamente a mano e su misura, sono e sono state indossate dai migliori piloti del mondo, da Nino Vaccarella, Niki Lauda a Clay Regazzoni, Ignazio Giunti e Vic Elford, passando da Jaky Ickx a Sandro Munari o Tonino Tognana, solo  per citarne alcuni.
Ciccio ci ha lasciato all’età di 87 anni, fino a due anni fa gestiva personalmente la sua bottega sul Lungomare di Cefalù, da poco più di un anno una subdola malattia invalidante lo aveva costretto a ridurre le sue uscite. Lascia la moglie a cui va il cordoglio dell’intera Delegazione regionale.
-“Ciccio Liberto rappresenta una parte importante e particolare della storia della nostra regione – ha dichiarato Daniele Settimo – scompare una figura che ha reso ulteriormente famosa la Sicilia nel motorsport pur non avendo un ruolo diretto nelle gare. Esempio lampante del profondo e speciale legame che la targa Florio ha con il suo territorio, di quanto questo evento unico riceve e dà alla sua terra. Ciccio è partito proprio dalle strade della Targa per esaltare il suo talento che lo ha reso famoso nel mondo. E’ difficile dimenticare il sorriso sincero, specchio di un carattere certamente sanguigno, espressione di concretezza e di accesa passione, oltre a tanta maestria cercata e ricercata. Rappresenta certamente un concreto esempio di realizzazione delle proprie ambizioni attraverso l’espressione del proprio talento. Ci mancherà”-.
Ciccio Cefalù, la firma sulle sue calzature, ha fatto correre veloce la sua fama anche nel mondo dei media, tanto che numerosi organi d’informazione hanno rivolto la propria attenzione verso lo speciale artigiano. Durante la 99^ Targa Florio perfino una TV della Svizzera tedesca ha dedicato un ampio servizio a Ciccio, in mezzo alle cose che succedono in epoca moderna nelle terre che furono meta dei viaggi di Ulisse. Miti e leggende tra cui brilla anche la stella di Ciccio da Cefalù.
Fonte e foto: ufficio stampa ACI Sport Delegazione Sicilia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 32° Rally Adriatico entra nel vivo: iscrizioni aperte da oggi

La competizione di PRS Group, in programma per il 3-4 maggio, sarà il terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra ed oggi entra nella sua fase finale. Sede confermata a Cingoli ed un percorso che prevede tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, sono i caratteri salienti della competizione, che propone la partenza da

Ruote nella Storia nel mantovano sulle orme di Tazio Nuvolari

Domenica 6 aprile si aprono le porte ad un nuovo e imperdibile appuntamento con Ruote nella Storia in una delle tappe inaugurali della stagione 2025. Tra gli Automobile Club che hanno sposato lo spirito del format ideato e promosso da ACI Storico in sinergia con Automobile Club d’Italia anche AC Mantova. L’Ente guidato e presieduto

L’8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda si presenta

Venerdì 4 aprile la manifestazione promossa da ACI Sassari sarà presentata a stampa e autorità nella prestigiosa ambientazione dell’Hotel Cervo a Porto Cervo Conto alla rovescia sempre più vicino alle giornate dal 10 al 12 aprile, quelle in cui sarà di scena l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, la cui presentazione agli organi

error:
Torna in alto