SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Carrera Cup Italia, Quaresmini è il più veloce nei test collettivi con 33 Porsche in azione a Monza

Esordio e riscontri di rilievo per la nuova 911 GT3 Cup (modello 992) nel monomarca di Porsche Italia, con piloti e team al lavoro sull’Autodromo Nazionale in vista del primo round stagionale a Imola (7-8 maggio), che fra tante novità ora promette un record di presenze. Primi giri in pista per Jorge Lorenzo: l’iridato delle due ruote e pilota ufficiale del Team Q8 Hi Perform parteciperà all’intero campionato Padova.
In una giornata con perfetto meteo primaverile, a Monza la Porsche Carrera Cup Italia ha riacceso i motori nei test collettivi che hanno dato il via alla stagione 2022. L’anteprima stagionale ha dato la possibilità a 36 piloti e 17 team di preparare l’inizio di campionato in vista del primo round del 7-8 maggio a Imola, che visti i numeri di Monza prevede un nuovo record di presenze. Tra i piloti in azione nel test numerose le conferme, i rientri e gli esordienti di rilievo, tra i quali il pluri-iridato delle due ruote Jorge Lorenzo. Lo spagnolo 3 volte campione del mondo della MotoGP ha percorso i primi giri nel monomarca di Porsche Italia da nuovo pilota ufficiale del Team Q8 Hi Perform e ha portato a termine il lavoro programmato con la squadra migliorando i propri riferimenti nel corso della giornata. In tutto, a Monza sono scese in pista 33 Porsche. Fra queste 29 sono state le nuove 911 GT3 Cup modello 992 all’esordio quest’anno nella Carrera Cup Italia: ancora più tecnologica, potente ed evoluta, la vettura ha immediatamente fatto segnare riscontri cronometrici di alto livello pur non adottando il sistema frenante ABS, una novità regolamentare che renderà ancora più tecniche le sfide della serie.
A fine giornata Giammarco Quaresmini è stato il pilota più veloce con il crono di 1’49”426. Nella lista tempi il driver bresciano di Ombra Racing, campione 2018, anche grazie al miglior intertempo nel settore centrale ha preceduto il compagno di squadra Leonardo Caglioni. Il 18enne bergamasco, staccato di poco meno di due decimi, è risultato il migliore tra gli otto under 23 dello Scholarship Programme presenti al test. Il duo di Ombra Racing è seguito da Diego Bertonelli, autore del terzo tempo: nella sessione pomeridiana il vicecampione 2019 nonché nuovo alfiere del team BeDriver ha migliorato di un decimo (1’49”748) il crono che lo aveva posto al comando in mattinata, centrando anche il miglior intertempo nel terzo settore. In una graduatoria molto ravvicinata e all’insegna dell’equilibrio delle forze in campo, altri quattro piloti sono riusciti ad abbattere il muro dell’1 e 50. Con il quarto tempo si è classificato il campione 2013 Enrico Fulgenzi (EF Racing) davanti al campione in carica Alberto Cerqui (Ghinzani Arco Motorsport), mentre sesto e settimo hanno concluso due giovani di vertice come Alessandro Giardelli (Ebimotors) e Benedetto Strignano (Villorba Corse). In top-10, a pochi decimi dai miglori, seguono quindi l’esperto pilota GT Matteo Malucelli (Team Malucelli), al rientro in una stagione completa, il riminese classe 1999 Giorgio Amati, passato al team Ghinzani Arco Motorsport, e il parmense Lodovico Laurini con la prima 911 GT3 Cup di Dinamic Motorsport. Per quanto riguarda la Michelin Cup, ha iniziato al meglio la stagione di rientro nel monomarca tricolore Luca Pastorelli (1’50”894): il pilota modenese di Krypton Motorsport ha concluso 15esimo assoluto precedendo in classe di soli 2 decimi Alberto De Amicis. L’alfiere di Ebimotors è stato uno dei pochi a non migliorare i tempi del mattino, risultando comunque secondo della categoria riservata ai piloti semiprofessionisti davanti a Piero Randazzo, terzo alla prima uscita ufficiale con Ombra Racing. Alle loro spalle Francesco Fenici (AB Racing) e Pietro Negra (Ebimotors) hanno completato la top-5 davanti al vicecampione Alex De Giacomi (Tsunami RT), mentre non ha preso parte al test il campione in carica Marco Cassarà (Raptor Engineering). Nella Silver Cup riscontri interessanti per Luigi Peroni (Ebimotors) e Davide Scannicchio (ZRS).
Calendario 2022 Porsche Carrera Cup Italia. 7-8 maggio: Imola; 4-5 giugno: Misano; 16-17 luglio: Mugello; 17-18 settembre: Vallelunga; 1-2 ottobre: Franciacorta (Porsche Festival); 8-9 ottobre: Monza.
Fonte e foto: ufficio stampa Porsche Italia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

Il Team DB Motorsport consegna un defibrillatore al Comune di Fabbriche di Vergemoli

Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all’ingresso della celebre “grotta del vento”, che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo. Team DB Motorsport lo scorso fine settimana ha esordito nella stagione al Mugello con Riccardo De

Buon compleanno Fiat 600!

ASI FESTEGGIA AL SALONE AMTS – AUTO MOTO TURIN SHOW I 70 ANNI DELL’ICONA DEL BOOM ECONOMICO; INSIEME A LEI LA COEVA POP STAR A DUE RUOTE: LA INNOCENTI LAMBRETTA. Dopo il lancio del nuovo salone avvenuto lo scorso anno, dal 4 al 6 aprile torna AMTS – Auto Moto Turin Show organizzato al Lingotto

error:
Torna in alto