SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Carmelo Coviello domina il 12° Slalom Coppa Città di Muro Lucano

La corsa, tornata dopo dodici anni, è stata vinta dal lucano al volante della sua Osella PA 21 davanti al lucerino Palumbo su Radical ed al melfitano Parrini su Fiat 500 Kawasaki.
Sventola la bandiera con i colori della Basilicata sulla dodicesima edizione dello slalom Coppa Città di Muro Lucano, gara nazionale ACI Sport, dopo dodici anni di assenza tornata domenica sui tornanti della ex via Appia e nel centro abitato del paese con una calorosa accoglienza di pubblico: è stato il potentino Carmelo Coviello, coprendo i 2.995 metri del percorso con il miglior tempo di 2’21.11, a vincere la competizione organizzata da Basilicata Motorsport, onorando il santo patrono San Gerardo Maiella, a cui è dedicato l’evento fortemente voluto dall’amministrazione guidata da Giovanni Setaro. Al termine di una sfida tirata sui centesimi di secondo, con prestazioni in crescendo e la migliore in gara tre per tutti i primi sette della classifica assoluta, il lucerino Domenico Palumbo, su Radical SR4 Suzuki, ha chiuso con un ritardo sul battistrada di appena 24 centesimi. Sul terzo gradino del podio è salito il pilota melfitano Angelo Parrini, su Fiat 500 Kawasaki silhouette. La conquista del quarto posto è del portacolori della Vesuvio Corse Marcello Bisogno, su Fiat 127 Sport E1 Italia. Spicca in quinta posizione il kart cross di Angelo Lucia, seguito da Giuseppe Palumbo, su Chiavenuto Suzuki,e da Antonio Summa, su Peugeot 106 1.6. Completano la top ten Giovanni Piccolo su Fiat 600 Suzuki, Vincenzo Blasucci, su Fiat 127 Sport 70 hp, e Vincenzo Vizzuso su Elia Avrio ST09. Merita menzione dei primi tre il più numeroso Gruppo N, dove si è imposto Carlo Romano, su Citroen Saxo Vts, davanti a Niki Icuchi, su Peugeot 106 1.6, e Antonino Fattorusso, su vettura gemella. Il dominio nelle altre categorie è appannaggio di Giuseppe D’Aversa, Su Peugeot 106 RS Plus, di Vincenzo Somma, su Fiat 127 Sport nella Speciale Slalom, di raffaele Pagano su Fiat 500 trav le bicilindriche, di Vincenzo masi, su Peugeot 106 1.6 di Gruppo A, di Domenìco Egidio Rizzo su Citroen Saxo Vts in Racing Start, e di Domenico Petrocelli su Fiat 127 nei Prototpi Slalom. Primo tra gli Under 23 è risultato Pio Giuliano su Peugeot 106, infine, ad alzare la coppa riservata alle dame è stata la lucerina Milena Palumbo, su Viali Suzuki.
La gara lucana era valida anche come penultima tappa del 21° Challenge Interregionale CPB (Campania, Puglia, Basilicata).

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

32^ Salita del Costo: vittoria per Franco Caruso

Il pilota della Best Lap al volante della Nova Proto Np01-2 si aggiudica l’edizione 2025 della cronoscalata vicentina precedendo Fausto Bormolini su Reynard F3000 e Alberto Scarafone su Osella PA30. Palumbo su Lucchini il più veloce tra le auto storiche. Dato tra i favoriti nel pre gara, Franco Caruso non ha tradito le aspettative e

Costa Smeralda Storico, la fiducia di Rossi

Reduce dal tanto bello quanto sfortunato esordio nel CIRAS il pilota di Bastiglia guarda all’approdo in Sardegna con maggiore ottimismo. L’amarezza per l’opportunità sfumata in Toscana è ancora abbastanza forte ma il tempo per rimpiangere il passato è ormai terminato con l’imminente arrivo del Rally Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto

Corrado Pinzano e Mauro Turati fanno il bis al 41° Rally della Marca

Ai valdobbiadenesi Bernardino Marsura e Massimiliano Menin (Porsche Carrera RS 3.0) il 3° Rally della Marca Storico. 05.04.2025 – Dopo il successo del 2024, Corrado Pinzano e Mauro Turati (Skoda Fabia RS Rally2) hanno vinto per la seconda volta in carriera il Rally della Marca: l’edizione numero 41, organizzata da Giandomenico Basso in collaborazione con

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

error:
Torna in alto