SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Camunia Rally 2023: si correrà a Bienno, Valsaviore e Astrio

Camunia Rally: manca ormai un mese alla nona edizione del rally bresciano promosso dalla New Turbomark. Le iscrizioni si apriranno giovedì 23 febbraio. Nuova location per lo shakedown.
Il prossimo 23 febbraio sarà il primo giorno utile per inviare le iscrizioni al 9° Camunia Rally organizzato dalla scuderia New Turbomark e che si correrà sabato 25 e domenica 26 marzo.
Da sempre al centro della tradizione motoristica bresciana, la Vallecamonica vivrà un fine settimana intenso grazie a tre prove speciali che i concorrenti dovranno ripetere totalizzando sessanta chilometri di tratti cronometrati nei pressi di Breno, località al centro delle operazioni logistiche grazie alla sua splendida piazza Generale Ronchi oltre all’Hotel e al Cinema Giardino. La cerimonia di partenza si svolgerà invece a Cividate Camuno dove sarà successivamente ubicato il Parco Assistenza. Questa novità si aggiunge al rinnovato tratto di shakedown: nelle ultime fasi pre-gara i concorrenti potranno testare le proprie vetture in assetto da competizione in un breve tratto “ritagliato” dalla Deria.
Nelle scorse ore gli organizzatori hanno indicato quali saranno le prove e i rispettivi orari.
Nel pomeriggio di sabato sarà protagonista il paese di Bienno dove si svolgeranno ben due passaggi della prova denominata SISEM: uno stage cittadino che porta la corsa “direttamente nelle case degli appassionati” con un percorso accattivante e allo stesso tempo spettacolare.
Cinque saranno invece le prove domenicali con Valsaviore che verrà ripetuta per due volte mentre la celebre Astrio tre.
Duecentotrentanove chilometri totali con sessanta utili alla sfida cronometrica: questo, a grandi linee, il raggio di azione di una corsa che negli anni ha visto sfidarsi molti piloti di livello: basti pensare che un anno fa trionfò il pluricampione italiano Andrea Nucita davanti al valtellinese Guerra e al locale Bondioni, quest’ultimo detentore del maggior numero di vittorie nell’albo d’oro: ben quattro.

Albo d’oro
2014 Tosini-Polonioli (Renault Clio R3C)
2015 Tosini-Polonioli (Renault Clio R3C)
2016 Gianesini Fay (Renault Clio S1600)
2017 Bondioni-Panteghini (Skoda Fabia R5)
2018 Bondioni-Maifredini (Skoda Fabia R5)
2019 Bondioni-Panteghini (Skoda Fabia R5)
2020 – Non disputato a causa del COVID-19
2021 Bondioni-D’Ambrosio (Skoda Fabia R5)
2022 Nucita-Pollet (Skoda Fabia R5)
https://www.camuniarally.it/
Fonte: Luca Del Vitto | addetto stampa
Foto Magnano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto