SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Campionato Italiano Velocità Montagna. Faggioli segna i migliori riferimenti nelle prove

Al 51° Trofeo Vallecamonica organizzato dall’Automobile Club Brescia il pluricampione italiano ed europeo è subito davanti. Bene Caruso e De Gasperi. Attesa la pioggia per domani quando le gare scatteranno alle 9 e saranno in diretta su ACI Sport TV e in live streaming.
Il sabato del 51° Trofeo Vallecamonica, dedicato alle prove sul tracciato della Malegno-Ossimo-Borno, porta le effigi di Simone Faggioli, attuale detentore del record d’ascesa, vincitore nel 2021 e favorito della vigilia.
Il pilota fiorentino ha segnato il migliore riferimento in entrambe le salite al volante della sua Norma Bardahl M20 FC, pur non avendo trovato tutto il feeling di cui avrebbe voluto disporre. “Ho fatto un po’ fatica – ha commentato – nella prima manche forse avevo una scelta di pneumatici non ottimale, meglio nel pomeriggio ma le temperature più basse ovviamente hanno reso tutto un po’ più difficile. Vediamo domani”.
L’attesa per la giornata di gara si accompagna anche all’attesa per la pioggia, dato che i bollettini sembrerebbero anticipare una gara bagnata. Anche la seconda manche di oggi, dopo la salita delle Racing Start, è stata dichiarata bagnata dalla Direzione di Gara a causa della pioggia che ha interessato soprattutto la parte bassa del percorso. In realtà solo alcuni concorrenti sono saliti con le rain, mentre i piloti con le sport hanno optato quasi tutti per le stampo, abbassando i riferimenti rispetto al mattino.
Soddisfazione e sorrisi per Franco Caruso (Nova Proto NP01-2/Best Lap) che ha registrato il secondo riferimento di giornata. Terza prestazione per Diego Degasperi (Osella FA30 GEA/Vimotorsport) un po’ più contrito al parco chiuso di Borno dato che forse si aspettava qualcosa in più considerato che rispetto ai due piloti che lo hanno preceduto non ha migliorato il proprio riferimento tra prima e seconda manche.
A seguire nell’ipotetica classifica di giornata si sono piazzati Achille Lombardi (Osella PA2000/Vimotorsport), Domenico Scola (Osella PA21/S Evo/Ateneo Motorsport), Luigi Fazzino (Osella PA 2000 Turbo Lrm/Fazzino Motorsport), Fausto Bormolini (Reynard K02/Furore), Francesco Conticelli (Nova Proto NP01), Francesco Leogrande (Osella PA 2000/Fasano Corse) e Luca Tosini, primo dei bresciani autore della decima prestazione con l’Osella PA 21-2000/Historika Motorsport.
Tra le GT a fare da riferimento è stata principalmente la prima manche, dato che a causa del maltempo, intensificato proprio nel momento in cui le Gran Turismo andavano ad allinearsi, più di un protagonista ha preferito defilarsi dalla seconda ascesa. Rosario Iaquinta (Lamborghini Huràcan Super Trofeo/Best Lap) ha segnato il riferimento della categoria, davanti a Francesco Montagna, su identica vettura battente bandiera scuderia Valle d’Itria e Roberto Ragazzi, con la Ferrari 488 Evo della Superchallenge.
Interessante anche la sfida che si delinea in RS Cup, dove Ilario Bondioni (Audi RS3 TCT DSG/Elite) sembra avere per ora il miglior passo della categoria. Rosario Parrino, con la nuova Cupra Leon, ha segnato il secondo miglior tempo, ma ha lamentato la scelta di salire con le rain nella seconda manche mentre la salita era ormai completamente asciutta. Terza prestazione per Alberto Cioffi (Mini Cooper JCW/AC Racing Technology), mentre è rimasto un po’ più arretrato Angelo Marino (Seat Leon Cupra/Speed Motor), alla ricerca del migliore set-up.
In RS, come per le GT, diversi piloti non hanno salito la seconda manche, quindi i riferimenti più evidenti si sono ottenuti con il tracciato perfettamente asciutto del mattino. Oronzo Montanaro (Mini Cooper S/Fasano Corse) è stato l’autore del migliore tempo, davanti a Giovanni Luca Ammirabile (Peugeot 308 GTi/Best Lap) ed Angelo Loconte (Peugeot 308 Gti/Epta Motorsport).
In RS Plus Giacomo Luzzi (BMW Mini Cooper S/Fasano Corse) ha avuto il migliore spunto nella prima salita, dato che questa categoria è stata penalizzata dalla pioggia al pomeriggio. Alle sue spalle nella lista dei tempi Vito Tagliente (Peugeot 308/Gretaracing Lucania) che tuttavia è uscito di strada nella seconda manche e questo potrebbe compromettere il prosieguo del suo weekend. Terzo crono per Isidoro Alastra (Mini Cooper JCW/Sport/Comunicazione).
Domani la prima manche di gara scatterà alle 9:00, a seguire la seconda. Dalle 10:00 ACI Sport TV (Canale 228 SKY) trasmetterà in diretta tutta l’azione fino alle premiazioni, ripresa anche dalle pagine Facebook @civelocitamontagna, @trofeovallecamonicaofficial, @piuvallitv e @piuvallisport. Tele Boario (Canali 71, 212 e 623 del digitale terrestre) assicurerà la messa in onda aerale locale.
Fonte e foto: ufficio stampa ACI Sport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto