SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Campionato Italiano Trial: il rosso GasGas sempre più presente!

Il calendario di questa estate è molto serrato e impone, un weekend dopo l’altro, appuntamenti a raffica, che ci porteranno velocemente fino al weekend del 22 e 23 luglio, quando a Sestriere si disputerà la sesta prova del Campionato Mondiale Trial.
Lo scorso 1° luglio a San Severino Marche ha debuttato il Campionato Italiano Indoor 2023, con i nostri alfieri Luca Petrella ed Andrea Riva che in sella alle rosse GASGAS TXT 280, che dopo un’esaltante gara di qualificazione, sono andati meritatamente a podio, rispettivamente al secondo e al terzo posto. Una serata magica, che ha regalato un’immensa soddisfazione ai nostri piloti, impegnati sino all’ultima zona per la conquista della vittoria.
Il tracciato è stato allestito nella centralissima Piazza del Popolo dallo storico Moto Club Settempedano, un gruppo di lavoro appassionato e competente che, nonostante le bizzarrie di un meteo non propriamente estivo, ha profuso grande impegno nell’organizzare una gara-spettacolo seguita da un numeroso pubblico.
Bravi quindi Luca e Andrea, che il prossimo 8 e 9 luglio si troveranno di nuovo all’interno del paddock dell’Italiano Outdoor, il primo come pilota della classe TR1 e il secondo in veste di responsabile del settore sportivo Trial della filiale italiana di GASGAS.
La gara è in programma in Valsassina, più precisamente a Bindo, frazione di Cortenova (LC) e si disputerà con il format A, ovvero con gare e punteggi validi sia il sabato che la domenica. Il percorso delle due giornate si snoderà principalmente nell’area circostante alla storica Villa De Vecchi e lungo i margini delimitati gli spettatori potranno assistere da vicino alla competizione.
Tanto sport, ma anche tanta solidarietà a Cortenova: infatti il ricavato delle iscrizioni alla cena di sabato e delle quote di iscrizioni alla gara sarà devoluto a GABRB3, associazione no profit che sostiene la ricerca per una malattia genetica molto rara, riscontrata in Italia solamente in 8 bambini.
Oltre a Luca Petrella, in gara saranno presenti anche gli altri piloti GASGAS, prima fra tutte Alessia Bacchetta, alla ricerca di conferme dopo le ottime prestazioni sia nel Campionato Italiano che nel Mondiale. Oltre a loro, saranno presenti i piloti “Get On The Gas” iscritti al Trial Challenge GASGAS, che dopo la gara di Piazzatorre (BG), vedono sempre più vicina la meta finale che assegnerà il ricco montepremi in palio.
Fonte: ufficio stampa
Immagini a cura di Nataskia Todini e Roberto Rossi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto