SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche. Oltre 80 i partenti al Campagne e Cascine

Un percorso spettacolare tra le cascine del Cremonese, ben 16 vetture anteguerra e tanti i protagonisti del CIREAS.
Sono oltre 80 gli equipaggi iscritti a Campagne e Cascine XX coppa 3t. Sesto appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche CIREAS in programma nel Cremonese. Si tratta di un appuntamento ai quali gli equipaggi tengono molto, data la qualità delle prove e la spettacolarità del percorso nel quale si snoda la gara. Ben 16 sono le vetture costruite nel periodo tra le due guerre mondiali. Tra di esse spiccano due OM65 del 1925, una Bugatti T40, un’Alfa Romeo 6c, diverse Fiat 508C, 508 S, 520, Balilla Coppa d’ oro, una Lancia Lambda Casaro. Sono molti tra gli equipaggi iscritti quelli  che gli appassionati potranno rivedere alla rievocazione storica della 1000 miglia del prossimo mese di giugno. Per essi si tratterà di una sorta di prova generale. Molti i top driver iscritti tra cui l’attuale capoclassifica del Cireas il bergamasco Barcella, i già campioni italiani Turelli e Zanasi, il piacentino Fontanella e poi ancora Accardo, Spagnoli, il toscano Lastri, la pluricampionessa italiana Bignetti, il recente vincitore della Winter Race, Battagliola. Tra gli equipaggi under 30 spiccano il bresciano Bellini vincitore della Winter Marathon e del Franciacorta Historic e l’ attuale capoclassifica Barcella.
Si preannuncia sin dall’ inizio come tradizione una combattuta battaglia per il successo  anche grazie alla spettacolarità e caratura tecnica delle prove. Un gustoso antipasto per gli appassionati sarà la power stage  che  diversamente dalle prove precedenti del Cireas si terrà subito dopo la partenza nel piazzale antistante la Fiera di Cremona.
Dopo la partenza gli equipaggi si cimenteranno nella power stage che da quest’anno è ripresa dalle telecamere e trasmessa sul canale televisivo di ACI Sport TV.  A seguire le prime 33 prove speciali valevoli per la classifica finale della gara. Domenica 29 maggio le restanti 48 prove valevoli per il campionato. Come da tradizione la competizione verrà chiusa da 17 prove speciali valevoli per il trofeo Dimmidisì con classifica a parte. Gli organizzatori della scuderia 3T hanno lavorato alacremente per definire nei dettagli il percorso di Campagne e Cascine 2022.
Le verifiche si svolgeranno nell’esclusivo locale Juliette 96 che accoglierà i concorrenti in un caratteristico cascinale posto nella campagna cremonese.
Il programma prevede ancora verifiche oggi sabato, dalle ore 9.00 alle ore 16.00 e partenza del sabato alle 17.00. Domenica Start alle ore 9.00. 
Fonte e foto: ufficio stampa ACI Sport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

Il Team DB Motorsport consegna un defibrillatore al Comune di Fabbriche di Vergemoli

Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all’ingresso della celebre “grotta del vento”, che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo. Team DB Motorsport lo scorso fine settimana ha esordito nella stagione al Mugello con Riccardo De

error:
Torna in alto