SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche: la Coppa Città della Pace compie 30 anni

Coppa Città della Pace: il 18 febbraio sfida tricolore in Vallagarina. Al via le iscrizioni della competizione del secondo appuntamento del CIREAS 2023.
Anche nel 2023 il primo importante evento motoristico organizzato in Trentino sarà la «Coppa Città della Pace». Si tratta dell’unica competizione valida per un Campionato italiano, insieme alla «Trento Bondone», che si svolge nel territorio provinciale e quindi avrà puntati su di sé i riflettori di tutti gli appassionati della disciplina. La competizione organizzata dalla scuderia roveretana Adige Sport nell’occasione raggiunge inoltre il traguardo della 30ª edizione, un numero importante, da celebrare non solo per gli organizzatori, capitanati da Luca Manera, ma anche dall’intera Vallagarina, il cui territorio, insieme a tutto il Trentino sud-occidentale, nel corso di questi anni è stato promosso in maniera molto efficace dall’evento, non a caso gode del supporto dei Comuni attraversati, di Trentino Marketing e dell’Apt di Rovereto e Vallagarina.
La «Coppa Città della Pace» sarà anche nel 2023 il secondo appuntamento del Cireas: si svolgerà infatti sabato 18 febbraio, due settimane dopo la «Coppa Giulietta e Romeo» (in provincia di Verona) e due settimane prima della «Millecurve» (in provincia di Avellino). La stagione consta di undici gare, ultima la «Coppa Costa Gaia» (in provincia di Trapani), che assegneranno il titolo italiano, vinto nel 2022 dalla coppia composta da Guido Barcella e Ombretta Ghidotti della scuderia Amams Tazio Nuvolari, i quali avevano aperto la serie di successi proprio a Rovereto, imponendosi su una Fiat 508C del 1938, davanti ad Andrea Vesco e Fabio Salvinelli (Fiat 508 S Balilla Sport del 1936) e a Luca Patron e Steve Clark (MG L Magna del 1933). Nella classifica generale del Cireas Barcella e Ghidotti (276,5 punti) hanno preceduto di oltre cinquanta punti Nicola Barcella e di oltre 120 Angelo Accardo, entrambi in gara con navigatori diversi nel corso della stagione.
Il programma della manifestazione trentina si apre con le verifiche tecniche e sportive, che si svolgeranno venerdì 17 all’Urban City di Rovereto dalle ore 15 alle ore 20. Il sabato il primo concorrente lascerà l’Hotel Nerocubo alle ore 8.30, per arrivare alle ore 9 in piazza San Giovanni ad Ala, dove sarà dato lo start ufficiale. Ad ospitare la pausa per il pranzo sarà il Ristorante Alfio a Dro. Prima di allora i veicoli saranno transitati a Chizzola, Crosano, Besagno, in Val di Ledro e Bezzecca. Dopo la sosta attraverseranno nuovamente la Val di Ledro, Bezzecca, Mori, Besagno, Crosano, Chizzola, Villa Lagarina, Nomi, Volano e Rovereto, per chiudere la gara nuovamente ad Ala il piazza San Giovanni. Il primo concorrente è atteso per le ore 17.
Oltre ad avere la possibilità di seguire le vetture lungo il percorso, che misura 220 chilometri e sarà costellato di controlli a pressostato (60) e orari (cinque), gli appassionati potranno osservare driver e vetture a Rovereto, in Corso Bettini davanti al Mart, dalle 16.30 alle 17.00. Questa è l’area prescelta per la «Power Stage Classic», una sfida fra i pressostati affrontata dalle vetture in rapida sequenza. La cerimonia di premiazione e il buffet si svolgeranno sempre ad Ala a Palazzo Scherer dalle ore 19 in poi. Anche quest’anno i conduttori della miglior vettura anteguerra riceveranno l’opera realizzata dall’artista Luisa Bifulco.
È ancora presto per conoscere i nomi dei partecipanti, ma si può star certi che anche questa volta vederemo al via il meglio che può offrire questa disciplina in Italia. Le iscrizioni sono già aperte.
Fonte e foto: ACI Sport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto