SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Campionato Italiano Motocross, pronti a partire!

Sabato e domenica a Mantova il primo round del Prestige Mx1-Mx2, col debutto della Ducati.
Il conto alla rovescia sta per scadere: sabato e domenica (16 e 17 febbraio) scatta il campionato italiano motocross Prestige 24MX – Borilli Pro Series 2024.

Il circuito internazionale di Mantova, gestito dal moto club Mantovano Tazio Nuvolari, accoglie il round inaugurale dell’edizione più attesa del campionato Prestige, con debutti eccellenti e tanti nomi di primo piano in gara.
Gli occhi di tutti, naturalmente, sono sulla Ducati, che si presenta ufficialmente con la prima moto da cross costruita a Borgo Panigale dalla fine degli anni ‘70, quando Italo Forni portò in gara un prototipo che ebbe poca fortuna in termini di risultati. Stavolta l’avventura Ducati è partita con un progetto molto più ambizioso e il primo a correrci sarà Alessandro Lupino (Fiamme Oro), chiamato a sviluppare la nuova moto in gara in questo 2024.
Lupino correrà in Mx1 e partirà inevitabilmente tra i favoriti, essendo il recordman di vittorie al campionato Prestige. Ma confermarsi al vertice sarà tutt’altro che semplice, visto l’alto numero di piloti di livello internazionale pronti a schierarsi al via. Tra questi lo sloveno Jan Pancar (KTM), che è pronto a debuttare nel campionato italiano Mx1, dopo aver conquistato grandi risultati in Mx2 negli scorsi anni, tra cui il titolo nel 2022.

Un altro nome di grande blasone è quello del francese Christophe Charlier (Honda), ex campione europeo e unico pilota nella storia recente ad aver vinto nello stesso anno (il 2017) il Motocross delle Nazioni e la Sei giorni di enduro. Charlier non è il solo transalpino in gara: c’è anche Cedric Soubeyras (Kawasaki), specialista del Supercross ma con ottimi trascorsi anche nel cross tradizionale.
La Yamaha in Mx1 si affida soprattutto al team JK Racing, presenza fissa al campionato Prestige con i suoi piloti. Quest’anno sono due svedesi, Isak Gifting e Anton Nagy, ed entrambi partono per giocarsi un posto sul podio. Altro svedese con ambizioni d’alta classifica è Alvin Ostlund (Honda), terzo nel Prestige 2022 e di nuovo in gara quest’anno.

La pattuglia italiana della Mx1, oltre che da Lupino, è rappresentata da veterani come Simone Croci (Honda – Intimiano Natale Noseda), terzo nel 2023, l’ex campione del mondo David Philippaerts (Kawasaki – Ceva) e Filippo Zonta (KTM – Amsil), ma anche da giovani al debutto nella classe maggiore, come Francesco Bassi (Beta – La Rocca) e Yuri Quarti (Honda – Cairatese).

Occhio all’atteso ritorno al Prestige di Ivo Monticelli (Beta – One Two Eight), che ha già un campionato italiano nel palmares e fin da Mantova potrebbe tornare a inserirsi nella lotta per la vittoria.

Il contingente straniero della Mx2 è meno nutrito rispetto alla Mx1, ma non mancano comunque i piloti che vogliono fare la voce grossa. La TM punta sullo spagnolo Yago Martinez, mentre il franco-marocchino Saad Soulimani (Yamaha) lancia la sfida con una 250 2 tempi. Attenzione anche al danese Mads Fredsoe (GasGas), compagno di squadra di Lata nel team Beddini.

In totale, il campionato italiano Prestige 24MX – Borilli Pro Series delle classi Mx1 e Mx2 assegna sette titoli: Elite Mx1 assoluto, Elite Mx1 italiano, Elite Mx2 assoluto, Elite Mx2 italiano, Fast Mx1, Fast Mx2 e 300 2 tempi (quest’ultima aperta anche agli Elite).
DIRETTE STREAMING
Per quanto riguarda la copertura televisiva, la stagione 2024 del Prestige 24MX – Borilli Pro Series si appresta a effettuare un grande step con il passaggio alle reti Rai, che trasmetteranno (in diretta o in differita) le manche del pomeriggio della Mx1 e della Mx2 in tutti e sei i round del campionato.

Rimane confermata comunque l’ormai classica diretta streaming gratuita di FXAction, sui canali Youtube e Facebook del promoter e su Federmoto TV, con il commento di Giancarlo Ricciotti e Michele Dal Bosco e gli interventi a bordo pista di Alessandro Castellani. In questo caso, saranno trasmesse in via integrale tutte le manche del gruppo A, comprese quelle della domenica mattina.

Nei prossimi giorni saranno resi noti gli orari delle gare di Mantova.
Alessandro Castellani Ufficio Stampa FXAction 
Nella foto in alto, Alessandro Lupino – ph. Davide Messora

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto