SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Campionato Italiano Minimoto. Tutti i vincitori del round inaugurale

Si è concluso con grande successo il primo round del Campionato Italiano Minimoto 2024 presso l’incantevole Happy Valley di Cervia. L’evento non è stato solamente un’occasione per l’eccellenza sportiva, ma anche un momento significativo per la promozione della sostenibilità ambientale nel mondo dei motori.
Venerdì, in concomitanza con l’avvio delle competizioni, si è tenuta una conferenza stampa dedicata alla sostenibilità ambientale in ambito circuito. L’evento ha visto la partecipazione dell’Assessore allo Sport del Comune di Cervia, Michela Brunelli, dell’Ingegnere Giancarlo Strani, coordinatore della Commissione Ambiente FMI, di Cristian Farinelli, responsabile del settore Minimoto, e di Jesus Foschi, titolare del Kartodromo Happy Valley Cervia. Tra i presenti, numerosi giovani piloti del Campionato hanno assistito attivamente agli interventi.
l’Ingegnere Giancarlo Strani ha espresso il suo coinvolgimento nel promuovere la sostenibilità ambientale nel mondo delle gare FMI fin dal 2017, con un particolare investimento nel settore della velocità, considerando il livello degli autodromi frequentati. Ha enfatizzato l’importanza di diffondere il messaggio della sostenibilità tra i giovani partecipanti al campionato, iniziando proprio all’Happy Valley. Ha aggiunto che investire sui giovani significa investire nel futuro, poiché è essenziale conoscere, gestire e mitigare gli impatti ambientali dell’attività sportiva.
L’Assessore Michela Brunelli ha ribadito l’attenzione di Cervia verso la tutela dell’ambiente e ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa nel contesto della valorizzazione del territorio. Inoltre, Jesus Foschi ha sottolineato l’impegno del Kartodromo verso la sostenibilità ambientale, evidenziando l’utilizzo di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile e la promozione della raccolta differenziata nel paddock.
Polini Junior A:
Gara 1 ha visto Gabriel Spaccini salire sul gradino più alto del podio, seguito da Carlo Introna e Federico Napolitano. Tuttavia, a seguito di numerosi tagli, si è verificato uno scambio di posizioni, con Carlo Introna classificatosi secondo e Federico Napolitano terzo.
Gabriel Spaccini ha replicato il successo anche in gara 2, con Vittorio Pozzi al secondo posto per soli 4 millesimi e Mattia Forte terzo.
Junior B:
Marco Rizzi ha dominato la categoria, vincendo sia in gara 1 che in gara 2. Seguono Damiano Di Giannicola al secondo posto e Ethan Botti al terzo, quest’ultimo nella seconda prova dopo un intenso duello nel finale.
Junior C:
Sebastiano Dossena si è aggiudicato entrambe le gare della categoria, con Enea Bobbio al secondo posto in entrambe le occasioni. Alex Mino Tieppo ha completato il podio, confermando la grande competitività della classe.
Open A e B:
Nella griglia unica, Vincenzo Di Veroli ha dominato la categoria Open A, centrando una doppietta e conquistando il primo posto in entrambe le gare. Mattia Frau e Matteo Negrini hanno completato il podio nella prima prova. Per quanto riguarda la categoria Open B, Matyas Palka ha ottenuto due vittorie consecutive, seguito da Luca Bandini e Salvatore Poerio.
Bandiera rossa per una caduta a due giri dal termine di gara 2, Vincenzo Di Veroli è riuscito a mantenere la leadership nella Open A, seguito da Christian Mariniello e Mattia Lanzi. Matyas Palka ha replicato il successo anche nella seconda gara della Open B, con Salvatore Poerio e Leonardo Canali che hanno completato il podio.
L’Assessore alla Scuola e alla Cultura, Cesare Zavatta, del Comune di Cervia, ha conferito i premi ai piloti sul podio, sottolineando così il significato fondamentale del Campionato Italiano Minimoto e il sostegno attivo delle istituzioni locali al circuito.
Le gare di oggi hanno offerto un’emozionante anteprima della stagione, con piloti determinati a lottare per il successo in ogni categoria. L’evento non è stato solo una celebrazione dello sport, ma anche un forte messaggio di impegno verso la sostenibilità ambientale.
Il prossimo round del Campionato Italiano Minimoto è fissato per l’8 e 9 giugno alla Pista Azzurra di Jesolo.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto