SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Campionato IRC: Gianluca Tosi alla chiamata del “Casentino”

Il reggiano conta di dare una svolta decisiva alla sua stagione nell’IRC con la gara in provincia di Arezzo, dove vuole migliorare i due quinti posti delle due edizioni precedenti e progredire in classifica, dove adesso è al sesto posto.
 
Riparte dal sesto posto in classifica generale e dai due quinti assoluti ottenuti nelle due precedenti edizioni, Gianluca Tosi, per il 43° Rally Internazionale del Casentino, a Bibbiena, Arezzo. La gara è in programma per questo fine settimana, da disputare con la consueta Skoda Fabia Rally2/R5 di Gima Autosport.
 
Sarà, questa la terza e penultima prova del Campionato IRC, nella quale il pilota Reggiano di Carpineti ed il suo copilota Alessandro Del Barba, nella quale andranno alla ricerca di una prestazione di spessore che debba migliorare la sesta posizione provvisoria in campionato, per affrontare poi con forza l’ultimo atto a Schio il prossimo autunno.
 
Tosi è reduce da un ottavo posto alla gara iniziale della stagione IRC all’Elba e da un sesto al “Taro”, pensando dunque di alzare l’asticella in Casentino, un rally che nelle due precedenti edizioni ha  visto il portacolori Movisport non troppo lontano dal podio assoluto e che ha disputato diverse volte con alterna fortuna.
 
Obiettivo dunque il podio assoluto, per Tosi e del Barba in una gara che si annuncia con in elenco iscritti lungo e qualificato, e che attende i concorrenti con un percorso in parte rivisto guardando alla tradizione, oltre che promettere un avversario in più che sarà di certo la calura estiva, un classico della competizione casentinese.
 
GIANLUCA TOSI: “Siamo in una fase estremamente delicata della stagione, dove in molti avranno da aggiungere tasselli importanti alla classifica, come noi del resto.  Siamo sesti, non troppo lontani dal quinto e non abbiamo molto margine su chi ci insegue, per cui dovremmo stare in guardia su più fronti. Gli avversari sono tutti estremamente qualificati, con vetture di alto livello, sarà una battaglia molto dura, considerando anche il possibile caldo, classico di questa gara, ed anche il percorso che sarà molto duro, specie nel finale, con la prova lunga di Talla, quando a fine giornata saremo tutti decisamente provati. Ma sarà bello, esaltante e noi vogliamo provarci!”.
 
Ad inaugurare le fasi operative del 43° Rally Internazionale Casentino saranno le verifiche tecniche e sportive, in programma nella serata di giovedì 6 luglio, in Piazzale della Resistenza a Bibbiena. Il giorno seguente, venerdì 7 luglio, i passaggi di shakedown – il test con vetture da gara in programma in località Lonnano dalle ore 9:30 – alimenterà l’entusiasmo degli appassionati in previsione della partenza, che avverrà dalla zona industriale La Ferrantina, location che – alle ore 19:00 – vedrà l’accensione dei motori. Da lì, gli equipaggi si dirigeranno verso la prova speciale “Rosina” di 7,48 km per poi regalare a Bibbiena, in Piazzale Resistenza, i colori delle vetture, interessate dal primo riordinamento della manifestazione. Il secondo passaggio sulle “Rosina” (alle ore 22:21) manderà in archivio il primo giorno di gara, con arrivo – sempre a Bibbiena – della prima tappa, alle ore 22:49. L’indomani, alle ore 11:00, l’attenzione verrà rivolta alle fasi di parco assistenza, con la zona industriale La Ferrantina coinvolta nell’espressione delle tattiche di gara. Sugli 11,41 km della “Caiano” ed i 7,40 km della “Barbiano” verrà sviluppato il primo giro di prove speciali del sabato, con il riordinamento di Poppi ed il parco assistenza de “La Ferrantina” ad anticipare un trittico di prove di grandi contenuti: “Crocina” (22,88 km), “Caiano” (11,41) e Barbiano (7,40 km). Il riordinamento a Soci ed il terzo parco assistenza previsto dal format di gara anticiperanno il gran finale, ambientato sui 29,45 km della “Talla”, con partenza alle ore 20:16. Una prova speciale che – come da tradizione – potrebbe stravolgere gli equilibri fino a quel momenti espressi dal confronto, che si concluderà con l’arrivo a Bibbiena, alle ore 21:31 in Viale Garibaldi.
 
Fonte: Ufficio Stampa | Alessandro Bugelli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

error:
Torna in alto