SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Campionato Europeo Autocross, uno spettacolo travolgente!

Oltre 150 piloti, provenienti da 15 nazioni si sono dati battaglia nella nona prova del Campionato Europeo di Autocross, 35^ Trofeo Borgo Agnello, che si è appena conclusa a Maggiora Offroad Arena ed è stata organizzata come sempre da Sport Club Maggiora.
Erano al via vetture di tutte le categorie che fanno parte dell’Europeo: Super Buggy, Buggy 1600, Junior Buggy, CrossCar e FIA Cross Car Academy Trophy, con l’aggiunta di una Support Race, che vedrà coinvolti una ventina di piloti su vetture Kart Cross e che ha ulteriormente aumentato lo spettacolo offerto ai numerosi spettatori presenti, provenienti da tutta Europa.
L’agonismo era tale che non sono mancati duelli, contatti e capottamenti: proprio nel ribaltamento del suo Cross Car si è infortunato Francesco Pirocco: a lui vanno i migliori auguri di pronta guarigione da parte di tutto lo staff di Sport Club Maggiora.
 
Super Buggy
Grande gara di Robert Theuil (Alfa Racing), vincitore nella categoria regina con il tempo di 5’13”845, sui 7 giri previsti per le finali sul tracciato di Maggiora: il francese, che con questo risultato ora è terzo nella classifica generale, ha preceduto l’olandese Mike Bartelen (GRR) e il ceco Vojtech Vaculík (Alfa Racing). Quarto Petr Nikodém (CM Racing Honda), che comunque è ormai irraggiungibile per tutti con i suoi 38 punti di vantaggio sul francese Vincent Mercier (JVDC Suzuki), fermatosi alle semifinali.
 
Buggy 1600
Il tedesco Markus Wibbeler (Alfa Racing) si è imposto con il tempo di 5’34”124: grande prestazione la sua, con gli avversari vanamente protesi al suo inseguimento, a partire dal lussemburghese Kevin Peters (GRR Racing), secondo, e dal tedesco Steven Laubach (Peters), terzo.
Con questi risultati Wibbeler e Peters si sono notevolmente avvicinati al leader Jakub Novotny.
 
Junior Buggy
È bastato il secondo posto ad Arnošt Florián (Alfa Racing Factory Team Suzuki) per riconfermarsi Campione Europeo: con 290 punti è infatti irraggiungibile per tutti gli avversari. Il pilota ceco tra l’altro è stato protagonista di una bellissima battaglia con l’olandese Nathan Ottink (GRR Suzuki GSXR), che l’ha superato nelle battute finali di gara, imponendosi in 5’17”507.
Terza piazza per un altro olandese, Tijs Kovac (Alfa Racing).
 
Cross Car
Giornata ottima per lo spagnolo Ivan Piña Chinchilla (Semog Suzuki) che vince la finale, rimanendo in testa dall’inizio alla fine, in 5’10”917, e conquista il comando della classifica generale con 4 punti di vantaggio su David Meat (LifeLive TN11): il francese in semifinale è riuscito solo ad arrivare sesto, non qualificandosi quindi per la finale, complice una foratura.
La finale ha visto una doppietta spagnola: secondo infatti si è classificato Miguel Gayoso Vazquez (LifeLive TN5) mentre terzo si è piazzato il francese Vincent Priat (Mygale).
Buon quinto posto per Omar Modolo (Casmat).
 
Cross Car Academy Trophy
Tripletta belga in questa categoria i cui piloti corrono tutti su LifeLive TN 5: Jordan Genten ha vinto con il tempo di 5’43”965, davanti a Emilien Allart e Lucas Cartelle.
Allart resta al comando della classifica generale, davanti proprio a Genten e Cartelle.
Buon quarto posto per Matteo Bernini.
 
Kart Cross Support Race
Bella vittoria per Matteo Altoè (Camotos), che si è imposto in 5’25”606, precedendo Alessandro Chiari (GMN Kart Cross) e Maicol Giacomotti (KC).
 
FIA Volunteers Weekend
Nell’ambito della nona prova del Campionato Europeo di Autocross si è anche tenuta l’edizione italiana del FIA Volunteers FIA VOLUNTEERS WEEKEND, ricorrenza con cui FIA valorizza a livello internazionale il ruolo dei volontari dello sport e che ha visto grande partecipazione e molto entusiasmo da parte dei volontari presenti sul circuito del Pragiarolo.
A Maggiora Offroad Arena erano inoltre presenti, oltre ai rappresentanti della Federazione Internazionale, anche quelli di ACISPORT, a testimoniare l’importanza dell’evento e di come l’attività di Sport Club Maggiora sia tenuta in grande considerazione dalle istituzioni del Motorsport.
Fonte e foto: Associazione Sportiva Dilettantistica Sport Club Maggiora

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto