SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Campionati Assoluti d’Italia Enduro 24MX Series: intervista Gualdi

CAMPIONATI ASSOLUTI D’ITALIA 24MX SERIES: ROUND 1 & 2 – ANDORA – 04/05 MARZO
Nella giornata di ieri i piloti sono stati impegnati nella visione a piedi delle prove speciali. Oggi metteranno le moto in parco chiuso, per poi affrontare la pedana di partenza della prima gara dell’anno. Gli Assoluti d’Italia 24MX Series sono pronti a scattare da Andora (SV), località meravigliosa della costa ligure, che rappresenterà il punto di partenza e arrivo delle prime due prove del Campionato, da disputare indistintamente sabato e domenica. I 227 piloti già iscritti si daranno battaglia tra il Just1 Cross test, l’Enduro Test 24MX e l’Extreme Test Bardahl K9. 
Franco Gualdi, Coordinatore del Comitato Enduro FMI, fa il punto prima dell’avvio di stagione.
Ciao Franco. Come lo scorso anno, gli Assoluti scattano dalla Liguria ma ci sono molte novità rispetto al 2022.“Certo, perché ogni stagione è a sé. Sta per partire un nuovo Campionato, che aggiungerà volume alla storia del fuoristrada. Rispetto allo scorso anno non ci sono stravolgimenti particolari, ma solo piccoli aggiustamenti mirati a ottimizzare il Campionato. Per esempio, abbiamo dato l’accesso agli Assoluti solo ai piloti con un ranking inferiore ai 240 punti. Ancora più importate è stato togliere la classe Youth, perché era di fatto un doppione della 125. Al contrario, abbiamo inserito la classe Veteran nella Coppa Italia. In ottica sicurezza è stato fissato il tempo massimo delle prove speciali a 10 minuti; ovviamente il riferimento è alla prova in linea. L’ideale sarebbe avere un tempo che spazi dai 5 ai 7 minuti, non di più. Non è sempre vero che più la speciale è lunga e più è bella. Con questo limite possiamo avere un migliore controllo dei piloti all’interno della speciale e garantire una maggiore sicurezza e anche dal punto di vista sportivo avere speciali più corte rende più animata la lotta per la vittoria, perché i distacchi sono più limitati. Infine, rispetto allo scorso anno è stata inserita in calendario una gara di due giorni in più”.
Che gara sarà quella di Andora? La tipica gara ligure, con speciale sulla spiaggia e poi tanto sasso in montagna?
“La Liguria ha una morfologia ben conosciuta: finito il mare inizia la montagna. Quindi la prima cosa da organizzare bene è il paddock. Da questo punto di vista la location di Andora è straordinaria, forse una delle migliori che si potessero trovare, direttamente sul porto a un passo dal mare. Una volta fuori dal paddock si punta subito verso la montagna. Come è logico pensare, non ci sarà il classico pratone dove si sviluppa il fettucciato, ma tanti sassi e salite; i piloti troveranno sul percorso di gara anche un bel tratto sassoso all’interno del letto di un fiume. Ma non può mancare anche la speciale su sabbia”. 
Una delle belle novità di quest’anno è che abbiamo al via il Campione del Mondo EnduroGP, ed è italiano!
“Verona lo abbiamo visto crescere, fa parte della nostra famiglia e per noi della Federazione è semplicemente Andrea. Ma oggi è diventato il pilota di riferimento a livello Mondiale ed è un onore poterlo avere in gara agli Assoluti; a molti potrebbe apparire scontato proprio perché italiano, ma non lo è affatto. La sua presenza è fondamentale, anche perché è ormai un trascinatore non solo di pubblico, ma anche di partecipanti. E per fortuna non è il solo. Ad Andora ci saranno tanti avversari di altissimo livello, italiani e stranieri. Queste gare stabiliscono un record dopo l’altro quanto a numero di iscritti ed è così ormai da diversi anni. Merito del buon lavoro fatto, ma anche del fascino che l’enduro continua a offrire”. 
Per tutti gli aggiornamenti, i risultati e le informazioni tecniche, potete seguire il sito enduro.federmoto.it e i canali social di OffroadProRacing.
Fonte e foto: OffroadProRacing

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

error:
Torna in alto