SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Campagna Antincendio Boschivo. Il Volontariato Motociclistico della FMI impegnato in Calabria e Sicilia

Una costante attività di controllo e ricognizione del territorio, volta a supportare i Carabinieri e i Vigili del Fuoco nel fornire assistenza alla popolazione. La FMI collabora orgogliosamente, su attivazione del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, alla Campagna Antincendio Boschivo attraverso la sottoscrizione di appositi gemellaggi con la Regione Calabria e la Regione Sicilia.
 
Protagoniste di questo progetto sono le squadre di Volontari FMI che ricoprono, anche in questo momento particolarmente complicato, un ruolo fondamentale nel monitoraggio e avvistamento di fuochi nei territori di Lamezia Terme e Cosenza. Nella Provincia di Palermo, duramente colpita dall’emergenza incendi, i Volontari stanno profondendo grande impegno per soccorrere e aiutare le persone rimaste nelle zone isolate o di difficile accesso con mezzi a quattro ruote.

Grazie alla stretta collaborazione con il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e le Regioni Calabria e Sicilia, la Federazione Motociclistica Italiana interviene – in particolare attraverso la propria Struttura di Protezione Civile – con un’azione coordinata e sinergica per fronteggiare le emergenze ambientali che minacciano il nostro territorio. 
 
I Volontari Motociclisti della FMI, con la loro esperienza e capacità di movimento anche in zone impervie, sono in grado di raggiungere rapidamente le aree colpite anche in condizioni di difficile accesso. Attraverso attività di ricognizione e avvistamento, forniscono infatti informazioni cruciali alle squadre di emergenza consentendo una risposta tempestiva e mirata.
 
Giovanni Copioli, Presidente FMI: “Desidero esprimere la mia più profonda gratitudine ai Volontari Motociclisti che si stanno dedicando a questa importante missione di protezione civile. Il loro impegno e la loro generosità sono un esempio di altruismo e solidarietà. Queste iniziative, realizzate in collaborazione con le istituzioni e le organizzazioni competenti, evidenziano come il nostro supporto alle attività di Protezione Civile e di difesa del patrimonio ambientale siano continue e indispensabili”.
Fonte e foto: ufficio stampa FMI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto