SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra velocisti e rallysti.
Una cinquantina di più dello scorso anno gli iscritti alla 32^ Salita del Costo in programma da venerdì 4 a domenica 6 aprile coinvolgendo i comuni di Cogollo del Cengio, Caltrano e Roana. Centonovantaquattro iscritti che hanno risposto con entusiasmo alla manifestazione organizzata da ACI Vicenza, ai quali se ne sommano un’altra cinquantina nella parata non competitiva del sabato e una trentina in quella della domenica, riservata a club Ferrari e Porsche.

Un numero davvero importante per la prima cronoscalata italiana del 2025 valevole per il Campionato Italiano Velocità Montagna Nord, che vedrà anche l’esordio della International Race Salita, iniziativa che contempla sei cronoscalate delle Tre Venezie.

Assenti i due mattatori delle ultime sei edizioni, Cristian Merli e Simone Faggioli che sarà comunque al via in veste di apripista, nell’elenco iscritti da poco ufficializzato spicca il nome di Luigi Fazzino pronto a tornare in gara al volante di un’Osella Turbo, dopo una lunga pausa; lo scorso anno si mise in bella evidenza piazzandosi al terzo posto e quest’anno dovrà vedersela con Franco Caruso su Nova Proto NP01-2, Achille Lombardi su Osella PA30, ma anche con Diego De Gasperi, promotore dell’IRSCUP, che sarà al volante della Norma M20 FC stessa vettura utilizzata dallo svizzero Fabien Bouduban. Spicca anche il duo di Reynard Formula 3000 portate in gara da Fausto Bormolini e Renzo Maria Napione.

Promette spettacolo anche il parterre del gruppo GT con le Ferrari 488 e 456 di Roberto e Giovanni Ragazzi a duellare con la Porsche 992 di Rosario Parrino e le Lamborghini Huracan di Bruno Jarach e Mirko Zanardini. Sono però un po’ tutte le categorie a proporre piloti che sapranno rendere incandescente la sfida sui 9.910 metri del percorso che si snoda lungo la SP 349 “del Costo” e tra le curiosità va segnalato il ritorno in gara dell’ottuagenario Giuseppe Zarpellon su BMW M3 del quasi coetaneo Remigio Baù, presente alla Salita del Costo sin dall’edizione del 1977. Due anche le pilotesse, Anna Borgo e Sofia Bonollo, che si contenderanno la classifica loro dedicata mentre una terza, Silvia Fochesato su Fiat Abarth 1000 sarà la prima ad affrontare la sfida col cronometro alle 10 di domenica 6 aprile aprendo la gara delle auto storiche che, come sempre, partono prima delle moderne. Sono trentasette in tutto le vetture del passato tra le quali sarà da tener d’occhio la Lucchini di Alessandro Bertanza e la Martini F3 di Giuseppe Viali ma anche le Porsche 911 di Giampaolo Basso e Umberto Pizzato che la gara di casa conoscono molto bene.

C’è molta attesa anche per la partita di calcio a scopo benefico che si giocherà venerdì alle 18.45 allo stadio di Piovene Rocchette; la Nazionale Piloti Salita capitanata da Simone Faggioli dovrà vedersela contro una selezione di rallysti locali tra i quali spiccano i nomi di Paolo Oriella, Efrem Bianco, Simone Romagna, Federico Bottoni.

È stato anche confermato il servizio navette per gli spettatori con tre tragitti in cui i mezzi faranno spola: una da inizio salita sino alla Barricatella (sesto tornante) ed una seconda che scenderà allo stesso punto partendo dal parcheggio IAT di Treschè Conca. Una terza partirà da Via Olmo a Cogollo del Cengio per arrivare al terzo tornante. Il servizio è compreso nel prezzo del biglietto e avrà inizio alle 7. Infine, si confermano gli orari di chiusura della strada come segue: sabato 5 aprile dalle 7.30 alle 13.30 e dalle 14.30 sino alle 18; domenica 6 aprile, dalle 7 alle 18 e comunque sino a cessate esigenze organizzative.

Da domani, venerdì, la manifestazione entrerà nel vivo con le operazioni delle verifiche in zona industriale a Caltrano con inizio alle 10 e fino alle 17.
Informazioni e documenti al sito web www.salitadelcosto.it
Ufficio Stampa Salita del Costo Andrea Zanovello
Foto: Antonio Guidi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto