SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Boom di presenze per Ruote nella Storia con AC Agrigento

Due giorni dedicati all’automobilismo d’epoca quelli che hanno caratterizzato uno degli eventi presenti nel calendario di Ruote nella Storia. Ad organizzarli l’Automobile Club Agrigento che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa ideata e promossa da ACI Storico e Automobile Club d’Italia, offrendo un percorso suggestivo tra le meraviglie offerte da questa storica Provincia.

Ben 45 gli equipaggi presenti alla kermesse e tra gli altri una Fiat 126 del 1986, due Fiat 500L rispettivamente del 1970 e del 1972, una Fiat 550 (110F) del 1970, una Autobianchi Bianchina panoramica del 1968, una Lancia Fulvia Coupè Montecarlo del 1973, due Alfa Romeo Duetto Spider 2.0 del 1984 e del 1988, un’Alfa Romeo Alfetta GTV del 1979, una Lancia Fulvia Coupè del 1973, due Alfa Romeo Spider del 1992 e del 1997, un’Alfa Romeo Alfa 75 del 1991 e una Porsche 911 del 1990. Tutti veicoli di enorme prestigio che hanno attraversato località intrinseche di cultura, in un percorso che li ha condotti dalla monumentale Valle dei Templi, patrimonio dell’UNESCO, e la La Scala dei Turchi, patrimonio naturale dal fascino incantato.

L’Ente presieduto da Salvatore Bellanca coadiuvato alla direzione da Giuseppina Danile ha preso parte ad un evento promosso dall’Assessorato ai Beni Culturali e dalla Regione Sicilia. L’iniziativa prende il nome di ‘Archeo Experience nella Terra dei Tesori’ e ha dato modo ad AC Agrigento di offrire un programma ricco di momenti dedicati alla cultura del motorismo storico. Sabato 28 settembre ha visto protagonista un’esposizione di veicoli d’epoca in Piazza Cavour e un’altra esposizione fotografica rappresentante veicoli storici ed eventi sportivi organizzati dall’Ente negli anni, ospitata a Palazzo del Governo di Agrigento fino al prossimo 8 ottobre. Nella stessa giornata si è tenuto un incontro dedicato alla storicità dei veicoli e dell’evoluzione dei sistemi di sicurezza.

Domenica 29 settembre una carovana, con un’apripista d’eccezione come la Sindaca di Realmonte l’Avv. Santina Lattuca, è partita da Piazza Cavour di Agrigento e ha attraversato la suggestiva Via Atenea, accolta anche dal Sindaco del Capoluogo di Provincia, Francesco Micciché. Tappa successiva la Valle dei Templi, dove una guida ha spiegato ai partecipanti le meraviglie storiche del luogo a partire dal Tempio di Giunone. In seguito, per i partecipanti l’opportunità di fare dei giri in pista presso l’Autodromo Concordia della famiglia Bruccoleri. In seguito le vetture si sono dirette presso il Comune di Realmonte e i presenti hanno avuto modo di visitare gli Scavi della Villa Romana. I partecipanti sono stati accolti da un gruppo folk del posto e hanno avuto modo di prendere parte alla degustazione di vini locali offerti dalla Cantina Cuffaro. Tappa successiva il belvedere dal quale tutti hanno potuto ammirare la Scala dei Turchi, poi la visita alla Miniera di sale e per finire la possibilità di visitare, da vicino e a piccoli gruppi, la marna della Scala dei Turchi. Al termine del tour il consueto momento conviviale in un prestigioso ristorante che si affaccia proprio sul panorama.

-“Siamo orgogliosi di aver organizzato la tappa di Ruote nella Storia qui ad Agrigento – ha voluto evidenziare la Direttrice dell’Automobile Club Agrigento, Giuseppina Danile – un evento che celebra il motorismo storico e il nostro prezioso patrimonio automobilistico. Le auto d’epoca sono testimonianze affascinanti della nostra storia e cultura. Ringrazio i partecipanti e le Istituzioni locali per il loro supporto, che ha reso possibile questa manifestazione, promuovendo il turismo e valorizzando la nostra Provincia”.-

Con tutti i presupposti per un’edizione 2025 con AC Agrigento, Ruote nella Storia torna per questa stagione il 5 e il 6 ottobre con AC Pordenone, il 6 ottobre con AC Arezzo, AC Cosenza, AC La Spezia, AC Salerno, AC Torino e AC Vicenza.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto