SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Bochatay e Prats vincono il Ronde del Canavese

IL FRANCESE KEVIN BOCHATAY INSIEME ALLO SVIZZERO JEAN FRANCOIS PRATS VINCONO LA 18° RONDE DEL CANAVESE. IN SECONDA POSIZIONE FEDERICO E TATIANA SANTINI SULLA SKODA FABIA. CON UN FINALE IN ATTACCO CHIUDONO TERZI MANUEL SOSSELLA E GABRIELE FALZONE. IL MEMORIAL DEDICATO A GINO BELLA LO VINCONO GIOVANNI BAUSANO E ANDREA SCALI.

La loro impronta alla gara Kevin Bochatay e Jean Francois Prats l’avevano messa già dalle prime battute. Confermando le ipotesi della vigilia suffragate dai due successi assoluti che il pilota Volkswagen ha ottenuto in questa stagione sulle strade di casa sua. Le insidie di un tracciato dove la presenza di fango e ghiaccio avevano tolto il sonno a parecchi dei protagonsiti, parevano non aver invece preoccupato il francese il quale sulla prima prova speciale chiariva immediatamente di non essere sceso in canavese per recitare il ruolo di semplice comparsa. Una impressione conferamata anche sulla ripetizione della prova e anche in seguito controllando le mosse avversarie senza mai dare l’impressione di essere in difficoltà. Suonano quindi le note della Marsigliese all’arrivo della Ronde canavesana che festeggia la sua diciottesima edizione e chiude la stagione delle competizioni su strada nella nostra regione. Al vincitore assoluto oltre al memorial Livio Bausano e le Coppe Reale Mutua Assicurazioni Agenzia Cavour Evo e le Coppe Sata, va il premio speciale messo in palio dalla Metalproto – Officine Data per aver realizzato la miglior performance assoluta ottenuta nel corso della seconda prova speciale. Alle spalle dei vincitori, protagonisti di una prestazione eccellente Federico e Tatiana Santini in gara sulla Skoda Fabia con la quale sono stati costantemente la seconda forza in campo. Sul podio finale della competizione promossa dalla Rt Motorevent salgono Manuel Sossella e Gabriele Falzone i quali vincendo entrambi i passaggi della seconda parte di gara conquistano la meritata posizione. Quarti gli svizzeri Gauthier Hotz e Michael Volluz anche loro a bordo di una Skoda Fabia seguiti in classifica da Patrick Gagliasso il quale per la prima volta ha avuto al suo fianco sulla Skoda Fabia la valdostana Lilliana Armand. Sesto il varesino Manuel Bracchi con Andrea Dresti su una delle numerose Skoda presenti. Come ad esempio quella di “Linos” e Alice Caprile che hanno chiuso al settimo posto seguiti da Loris Ghelfi in gara con Alessandro Mattioda protagonisti di una errata scelta dei pneumantici nella prima parte di gara. Noni i valdostani Claudio Vona e Simone D’Agostino anche loro su una Skoda. La decima posizione ci racconta della sfida fra gli equipaggi canavesani che assegnava il “Memorial Gino Bellan” e che ha visto prevalere Giovanni Bausano e Andrea Scali sulla Skoda Fabia nonostante una penalità di dieci secondi inflitta per essere partiti in anticipo al via di una prova. Bausano è riuscito a controllare le mosse di Cristian Milano e Nicolò Cottellero (Skoda Fabia) che questo premio lo avevano vinto lo scorso anno mentre fra gli equipaggi locali in terza posizione Luca Bellan, figlio dell’indimenticabile Gino e Luca Paravano al via su una Peugeot 106.. Il trofeo Metalproto riservato alle due ruote motrici è invece andato a Simone Miano e Jacas Daylis Santana a bordo di una Renault Clio Super 1.6 . Fra gli esordi su nuove vetture sfortunata quella di Marco Varetto e Vittorio Bianco aulla Skoda Fabia terminato già sulla prima prova speciale a causa di una toccata e successiva foratura. Ottima invece quella di “Cave” a bordo della Renault Clio Rally 5 insieme a Paolo Tozzini con la quale grazie a due successi in altrettante prove speciali hanno conquistato la seconda piazza di classe. Hanno concluso la gara62 dei 78 equipaggi al via.
Nella foto in alto (Rolling Fast) i vincitori: Bochatay – Prats
Sotto, i vincitori del Memorial Gino Bellan – Bausano – Scali

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto