SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Binu Nostru, a Loceri la nascita del Consorzio Le Cantine d’Ogliastra – Terra dei centenari

Il Cannonau per tutta la giornata di sabato 30 luglio fa sfoggio di sé a Loceri in occasione di Binu Nostru rassegna dell’enogastronomia che sancisce la nascita del “Consorzio Le Cantine d’Ogliastra – Terra dei Centenari”.
Vino, accoglienza, cultura e buon cibo: di fronte a un pubblico di operatori del settore enologico e turistico, l’Ogliastra del Cannonau si presenta con un evento promozionale ‘esperienziale’, incentrato sulle eccellenze territoriali e gastronomiche dell’Ogliastra e non solo. “Abbiamo creato il Consorzio per unire tutte le cantine del Cannonau – ha detto il presidente del Consorzio “Le Cantine d’Ogliastra” Manfredi Muravogliamo fare di questo gioiello un volano dello sviluppo, celebriamo la nascita del sodalizio che ha messo insieme dieci cantine che credono nel vino prodotto ancora con i metodi artigianali garanzia di salute”.
“Le cantine possono garantire una forma di sviluppo territoriale – aggiunge il sindaco di Loceri Gianfranco Leccama la tendenza può essere di forte crescita perché le cantine presidiano i territori, trasferiscono competenze e possono essere in grado di fare vivere le zone interne. La cultura del vino Cannonau, la nascita del Consorzio, un modello mediterraneo di salute – continua il primo cittadino – sarà un’occasione per riflettere su alcuni argomenti che hanno interessato il mondo del vino. Prima fra tutti, la nascita del Vino dei Centenari nella terra della Blue Zone e poi il legame tra vino e salute”.
Convegno “Vino e Salute” – Nella giornata di sabato 30 luglio le cantine annunciano la nascita del Consorzio e si presentano al pubblico. I produttori si riuniranno in convegno al mattino per la presentazione ufficiale del sodalizio. Si parlerà di vino Cannonau insieme a numerosi studiosi, l’Unione coltivatori Italiani, il Distretto Rurale, le istituzioni, gli esperti scientifici e le associazioni di settore che potranno raccontare il vino, ricordando la sua rilevanza all’interno di un sistema economico, di un mercato che deve allargare i suoi confini.
Interesse verso l’Ogliastra – 12 le cantine accreditate alla serata, che rientra nel calendario di appuntamenti promozionali che il Comune di Loceri ha organizzando in questi mesi. Tra loro, i vini provenienti dall’Ogliastra innanzitutto, dal nuorese e d’oltremare.
Consorzio cantine – Motore dell’evento il Consorzio Le Cantine d’Ogliastra – Terra dei Centenari – che si presenta per la prima volta al pubblico di Loceri con una realtà che coinvolge ben 10 cantine ogliastrine in un progetto volto a legare la produzione enologica con il benessere e l’ospitalità, direzione questa oramai irrinunciabile per le aziende del settore. Sostenuta dal desiderio di espandere la conoscenza della cultura enologica l’intento della manifestazione è quello di mettere in rete un’offerta enoturistica strutturata, che sia capace di unire i territori interni dell’Ogliastra.
Degustazioni guidate e itinerario del gusto – La manifestazione godrà della presenza del giornalista enogastronomo Angelo Concas che curerà le due degustazioni guidate nel segno della convivialità, della cultura del vino e dell’accoglienza, tratti distintivo di tutta la manifestazione che proseguirà con l’itinerario enogastronomico nella piazza Nonnu Melis a partire dalle 21.
“Abbiamo voluto questo evento con molta determinazione – ha detto il sindaco di Loceri Gianfranco Leccaperché il settore dell’enoturismo è sopraffatto da una forte crisi, proponiamo una narrazione diversa della Sardegna, non più limitata alle bellezze solo costiere ma allargata a storia, tradizioni e cultura che molti imprenditori sono pronti a raccontare”.
Programma: convegno di presentazione del Consorzio sabato 30 Luglio h 10.00 – palestra comunale – Via Eleonora d’Arborea – Loceri
Intervengono:
– Manfredi Mura – presidente Consorzio – la nascita del Consorzio Le Cantine d’Ogliastra – Terra dei centenari
– Gianfranco Lecca – sindaco di Loceri – saluti istituzionali
– Ugo Cappellacci – Membro della Camera dei deputati – saluti istituzionali
– Enzo Biondo – docente e studioso del Cannonau – la storia del Cannonau
– Angelo Concas – giornalista enogastronomo – il Cannonau a tavola compagno di tante pietanze
– Carlo Balloi – Cardiologo – salute e vino
– Michele Ruiu – Presidente Distretto Rurale- il distretto rurale e i contratti di filiera
– Serpillo Mario – Presidente Nazionale Unioni Coltivatori Italiani – le prospettive del vino e l’importanza dei consorzi
– Giorgio Todde – Assessore Regionale dei Trasporti – saluti istituzionali
– Salvatore Corrias – consigliere regionale – saluti istituzionali – relatore legge sull’enoturismo
– Gabriella Murgia – Assessore Regionale dell’Agricoltura – conclusioni
H 19.00 – apertura mostra Cin Cin Cannonau – “Un brindisi lungo tremila anni”, la mostra racconta le origini del vino in Sardegna, le sue proprietà che lo hanno portato a essere oggi il 4° vitigno a bacca rossa da vino, più coltivato al mondo.
H 19.00 – Degustazioni guidate – la manifestazione proseguirà nel tardo pomeriggio con la mostra Cin Cin Cannonau presso i locali del Comune di Loceri dove si terrà una degustazione guidata a cura del giornalista enogastronomo Angelo Concas.
H 21.00 – Itinerario del gusto – la giornata continuerà nella piazza centrale di Loceri con il percorso enogastronomico dedicato in esclusiva al vino Cannonau. Sarà possibile assaggiare i prodotti locali e seguire gli abbinamenti gustativi tra le cantine presenti all’esposizione. 
Fonte: Comune di Loceri – Ufficio Stampa Daniela Usai

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto