SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Bentley e Bianchi anni ’30 regine di San Pellegrino Terme

REGINE ANNI ’30 AL CONCORSO D’ELEGANZA DI SAN PELLEGRINO TERME. BEST OF SHOW LA BENTLEY AEROFOIL SPORT DEL 1937 E LA BIANCHI 500 FRECCIA AZZURRA DEL 1934.
Domenica 16 luglio, con il gran finale in viale Papa Giovanni XXIII, si è chiusa la 13^ edizione del Concorso di Eleganza per Auto e Moto Città di San Pellegrino Terme, organizzato dal Club Orobico Auto Moto d’Epoca e inserito nel prestigioso calendario di ASI Circuito Tricolore, ideato dall’Automotoclub Storico Italiano per promuovere il turismo e la cultura italiani a bordo di mezzi storici sull’intero territorio, godendo di patrocini importanti come quello del Ministero di Trasporti e di ANCI.
Fra i tanti premi assegnati, il più importante è sicuramente il Best of Show, che ha incoronato un’auto e una moto quali regine del Concorso. Per l’edizione 2023 la giuria ha scelto la Bentley 4-4 ½ Aerofoil Sport del 1937 carrozzata J. Gurney Nutting di Andrea Tagliabue e la Bianchi 500 Freccia Azzurra del 1934 di Simone Casari.
Tanti altri i veicoli sono stati premiati, a testimonianza dell’alto livello raggiunto dal Concorso. Vetture del calibro di OM 655 Superba del 1927 o la rarissima Benova B3 Sport del 1938, premiata come “Catawiki Expert Choice” ma anche icone assolute come la Dino 246 GTS del 1972 o la Lancia Aurelia B24 Spider del 1955, la coeva Mercedes-Benz 300 SL e la Maserati 200 SI del 1957. Tra le moto vanno menzionate le meravigliose Henderson D del 1927, la Gilera VLE 500 del 1958 o la Rene Gillet 1000 del 1936 premiata dalla giuria come miglior conservato.
Infine, il Concorso di San Pellegrino si rivela sempre più una festa aperta a tutti gli appassionati che hanno potuto partecipare gratuitamente allo speciale Fuori Concorso, dove la giuria popolare ha premiato una MG A Special del 1956 e una Moto Guzzi Sport 250 del 1951.
Domenica a San Pellegrino invece, la locale associazione Pollicino 2.0, in collaborazione col Club Orobico e nell’ambito delle iniziative di ASI Solidale, ha permesso ai ragazzi affetti da cecità e disabilità di fare un giro su alcune moto partecipanti lasciando in loro un ricordo indelebile della giornata.
Il viaggio di ASI Circuito Tricolore riprenderà a fine agosto con il doppio appuntamento nelle Marche per “Sibillini e dintorni” della Scuderia Marche Motori Storici e per il “Circuito del Chienti e Potenza” organizzato dal Circolo Auto Moto Veicoli d’Epoca Marchigiano Lodovico Scarfiotti.
13° CONCORSO D’ELEGANZA CITTÀ DI SAN PELLEGRINO TERME
PREMI AUTO
Best of Show: Bentley 4-4 1⁄2 Aerofil Sport del 1937 di Andrea Tagliabue

Auto Sportiva più rappresentativa: Maserati 200 Si del 1957 di Gigi Baulino
Auto Stradale più rappresentativa: Lancia Aurelia B24 Spider Pininfarina del 1955 di Fabrizio Rossi
Auto proveniente da più lontano: Alfa Romeo 1900 C Convertibile del 1953 di Giuseppe Casali

Katawiki Expert Choice: Benova B3 Sport del 1938 di Raffaele Vaccaro

Miglior Granturismo Anni ’70: Mercedes 300 SL “Ali di Gabbiano” del 1955 di Alberto Bombassei
Miglior Scoperta pre-’70: Dino Ferrari 246 GTS del 1972 di Dario Belloli
Miglior Anteguerra scoperta: OM 655 Superba del 1927 di Renato Reggiani
Miglior Anteguerra chiusa: Bentley 4-4 1⁄2 Aerofil Sport del 1937 di Andrea Tagliabue

PREMI MOTO
Best of Show: Bianchi 500 Freccia Azzurra del 1934 di Simone Casari

Conducente più anziano: Giuliano Zanichelli su Triumph CN3 del 1929
Conducente più giovane: Luca Francinelli su Gilera 500 LE del 1938

Moto più anziana: Norton 25 del 1925 di Tino Zaghini
Miglior Restauro: Moto Guzzi GTC del 1938 di Flavio Mellano
Miglior Abbinamento abbigliamento-moto: Paolo Fontana su Benelli 500 4TN del 1936
Miglior Conservato: Rene Gillet 1000 del 1936 di Davide Rizzi
Moto più corsaiola: Gilera VT “8 Bulloni” di Lorenzo Barba
Fonte: Luca Gastaldi | responsabile ufficio stampa ASI – Automotoclub Storico Italiano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto