SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Bell’esordio nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco Due Ruote Motrici per Michael Rendina

Buona la prima per Michael Rendina che al 46° Rally il Ciocco e Valle del Serchio disputato nel weekend appena trascorso, primo round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2023 e della serie Due Ruote Motrici, ha chiuso ottimamente quarto di Under 25 e settimo tra le “tutto avanti”.

Una gara concreta e in crescendo quella per il giovane pilota italiano supportato da Motorsport Italia che quest’anno, alla sua prima stagione completa nel CIAR, segue le orme di papà Max già Campione Italiano Produzione 2012 e Campione del Mondo Produzione WRC2 2014.

Al via con la Peugeot 208 Rally4 gommata Pirelli, gestita da Sportec Engineering per i colori della Scuderia Gass Racing e navigato dall’esperto Mario Pizzuti, Michael ha iniziato la gara con prudenza data la difficilissima situazione del fondo sulle prove speciali del primo giro dove l’umidità ha reso tutto molto viscido. Rendina non ha commesso errori, ha preso il proprio ritmo ed ha poi alzato l’andatura nel corso del secondo e del terzo passaggio grazie anche ad una maggiore presa di confidenza con la vettura e ad alcuni cambiamenti al set-up che gli hanno permesso di trovare un feeling migliore.
Al termine della gara Rendina ha concluso con il settimo posto tra le Due Ruote Motrici e soprattutto con il quarto di Under 25, punti importanti in questa prima uscita del campionato.
Michael Rendina: “È stata una gara molto difficile. Sono partito un po’ sulla difensiva non conoscendo le prove e sapendo di avere degli avversari davvero forti. Nel corso del primo giro abbiamo preso le misure, ho cercato di registrare tutto quello che sentivo non restituirmi confidenza e all’assistenza ho lavorato con i ragazzi di Sportec Engineering per migliorare la mia confidenza. Alla fine della gara ho migliorato questo aspetto anche se non mi sento ancora al 100%. Non ho esperienza su questa vettura, devo cercare di adattare il mio stile di guida e sono consapevole che servirà del tempo, ma sono contento. Era importante concludere la gara, capire il limite del mezzo, cercare di avvicinarlo. Abbiamo fatto ottimi step prova dopo prova, sono davvero carico per le prossime uscite”.
Calendario CIAR Due Ruote Motrici 2023
10-12 marzo > Rally Il Ciocco e Valle del Serchio
14-16 aprile > Rally di Alba – Regione Piemonte
5-7 maggio > Targa Florio Rally
16-18 giugno > San Marino Rally
28-30 luglio > Rally di Roma Capitale
8-10 settembre > Rally 1000 Miglia
29 settembre – 1 ottobre > Rallye Sanremo
1-3 dicembre > ACI Rally Monza.
Fonte e foto: ufficio stampa Motorsport Italia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

L’8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda si presenta

Venerdì 4 aprile la manifestazione promossa da ACI Sassari sarà presentata a stampa e autorità nella prestigiosa ambientazione dell’Hotel Cervo a Porto Cervo Conto alla rovescia sempre più vicino alle giornate dal 10 al 12 aprile, quelle in cui sarà di scena l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, la cui presentazione agli organi

La MRC Sport al 16° Rally della Val d’Orcia

Un poker di piloti della MRC Sport era in lizza alla sedicesima edizione del Rally Val d’Orcia, gara valida per i campionato italiano Rally Terra, tenutasi sugli sterrati di Radicofani, San Casciano dei Bagni e Sarteano (in provincia di Siena) nel weekend appena trascorso. Tamara Molinaro, con a fianco Giacomo Ciucci, conduceva una Skoda Fabia

Valli Biellesi, Bagatello e Todeschini i migliori

Rovigo Corse incassa rispettivamente un ottavo ed un decimo assoluto nella terza del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche mentre Timacchi è secondo di classe. È un Valli Biellesi a tinte alterne, quello vissuto da Rovigo Corse tra Venerdì e Sabato, con due punte che hanno brillato maggiormente rispetto alle altre. Il migliore è stato indubbiamente

Anche la solidarietà alla 32^ Salita del Costo

Entrata nella settimana decisiva, la cronoscalata organizzata da ACI Vicenza s’impreziosisce con la sfida calcistica tra piloti delle salite e rallysti in programma venerdì 4 aprile a Piovene Rocchette. “Lo scopo principale è quello di fare del bene” queste le parole con cui i promotori dell’incontro di calcio abbinato alla 32^ Salita del Costo, hanno

error:
Torna in alto