SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Balletti Motorsport: stagione conclusa al Ciocchetto

Anche nell’ultimo impegno stagionale la Subaru Legacy si mette in evidenza con un Maurizio Rossi sempre più a proprio agio al volante della nipponica.
Il bilancio di una lunga e soddisfacente stagione sportiva iniziata lo scorso marzo.

Con la disputa del Ciocchetto Rally Event si chiude anche la stagione sportiva per la Balletti Motorsport, presente al tradizionale appuntamento di dicembre ad assistere la Subaru Legacy 4×4 Gruppo A, affidata nuovamente a Maurizio Rossi.
Nell’atipico rally che si corre per due giorni tutto all’interno della tenuta del Ciocco, in provincia di Lucca, il pilota genovese affiancato da Federico Capilli ha corso una gara eccellente realizzando tempi di tutto rispetto che hanno valso alla fine, la vittoria nella classifica dedicata alle sole auto storiche; importanti riscontri sono anche pervenuti da nuove soluzioni di assetto testate proprio nella “due giorni” di gara.
Con l’impegno dello scorso fine settimana è anche calato il sipario sulla lunga stagione sportiva nella quale le vetture curate dall’azienda di Nizza Monferrato dei fratelli Balletti, si sono messe in evidenza cogliendo anche quest’anno dei buoni risultati, iniziando con la vittoria della Porsche 911 S di Giuliano Palmieri e Lucia Zambiasi nel Campionato Italiano del 1° Raggruppamento. Dalle gare del Tricolore da evidenziare il secondo assoluto all’Elba e il terzo al Vallate Aretine per la 911 RSR di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri e sempre nella gara di apertura del CIR, il secondo posto firmato da Davide Negri con la Subaru, con la quale a fine novembre ha vinto La Grande Corsa bissando il risultato del 2021. Altre soddisfazioni dalla trazione integrale giapponese sono arrivate per merito di Maurizio Rossi, vincitore a Salsomaggiore e al Giro dei Monti Savonesi, oltre che al Pavia Rally Show e al recente Ciocchetto. Vittorie anche in Piemonte, al Grappolo Storico con Emanuele Franco e all’ambito Città di Bassano grazie a Paolo Nodari del quale si evidenzia anche il secondo assoluto a San Martino di Castrozza.
In bella evidenza con la Porsche 911 RSR anche Sergio Galletti al suo primo anno nel Campionato Italiano dove ha colto la terza posizione assoluta al Targa Florio e la quarta al Vallate Aretine, oltre alla vittoria di 2° Raggruppamento alla salita Bologna – Raticosa; un altro podio assoluto è arrivato per merito di Claudio Marenco, terzo al Valli Cuneesi con una Porsche 911 RSR.
Gratificazioni importanti sono arrivate anche dalla BMW 2022 Tii con la quale il giovane Luca Prina Mello assieme a Simone Bottega ha sfiorato la vittoria nella Michelin Historic Rally Cup, vincendo comunque il 2° Raggruppamento e cogliendo la piazza d’onore anche nel Memory Fornaca, trofeo nel quale hanno prevalso nella classe “2000”. Nelle cronoscalate i buoni risultati li ha raggiunti Umberto Pizzato, secondo alla Salita del Costo con la Porsche 911 RSR e vincitore del Trofeo Nesti alla Trento – Bondone. Ai successi conseguiti nel 2022 vanno infine sommate le presenze, oltre che nelle principali gare nazionali, anche in eventi di grande visibilità quali il Rallylegend oltre alle ripetute trasferte in Corsica dove le manifestazioni rallystiche non mancano e che hanno nel Tour de Corse Historique la loro punta di diamante.
In chiusura, è un sentito ringraziamento quello che Carmelo e Mario Balletti rivolgono alle aziende con le quali si è consolidata la proficua collaborazione: da Motul ad Atech Racing, passando per Gualandi Gomme.
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web http://www.ballettimotorsport.it/new/
Fonte: Ufficio Stampa Balletti Motorsport Andrea Zanovello
Foto: Amicorally

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto