SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Balletti Motorsport al ritorno da “Le Mans Classic”

Solo la sfortuna priva di un eccellente risultato la prestazione di Fratti con la Porsche 911 RSR nella manifestazione più importante dell’anno.
 
2023: l’anno in cui ricorre il centenario della prima edizione della “24 ore di Le Mans”, una delle gare più famose al mondo e senza dubbio, la più importante della stagione, nella versione “Classic” che da qualche anno affianca quella per le auto moderne.
All’evento che si è tenuto sul circuito francese da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio, era iscritta anche la Porsche 911 RSR preparata ed assistita dal team dei fratelli Balletti e portata in gara dal pilota Maurizio Fratti che già corse a Le Mans nel 2021 in un’edizione ridotta nei contenuti a causa della pandemia, all’epoca ancora in corso.
Nonostante la difficoltà a reperire gli pneumatici Goodyear che rappresentano il top per la tipologia di gara, un’eccellente soluzione è stata egualmente messa in atto ed il risultato si è visto dai riscontri di prove e qualifiche. Come da regolamento la Le Mans Classic suddivide le vetture in sei “plateau” in base all’anno di costruzione e ciascuna di esse corre tre manches nelle 24 ore di durata della gara. Nella prima, Fratti si esprime al meglio e, in base ai coefficienti assegnati ai piloti, chiude la frazione realizzando la quarta prestazione assoluta. Nella seconda avviene però l’episodio che comprometterà la gara: due vetture che precedevano la Porsche verde si toccano e, per evitare un impatto che avrebbe avuto conseguenze peggiori, Fratti si trovava costretto a puntare verso il guardrail danneggiando la vettura che, una volta portata ai box, con un incessante lavoro di squadra è stata ripristinata e resa disponibile per l’ultima tornata. A confortare pilota e team era un altro ottimo rilevamento cronometrico, purtroppo ininfluente per la classifica finale vista la penalizzazione per non aver portato a termine la seconda; la classifica finale ufficializza la cinquantaseiesima posizione, ma resta comunque la soddisfazione dei riscontri registrati nei due parziali corsi senza problemi facendo segnare il miglior tempo di 4’50 nel giro e con la velocità massima che ha toccato quota 258 chilometri/ora confermando la perfetta resa del mezzo, con grande soddisfazione per Fratti e per la Balletti Motorsport.
Archiviata la Le Mans Classic, un altro prestigioso appuntamento è in arrivo nel fine settimana con l’edizione 2023 della Cesana – Sestriere, cronoscalata valevole per il Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche. Tre le vetture curate dalla Balletti Motorsport che affronteranno la gara torinese: la BMW M3 di Massimo Perotto, la Porsche 911 RSR di Giuliano Palmieri e la BMW 2002 Ti di Luca Prina Mello.  
Ulteriori informazioni sull’attività dell’azienda al sito web http://www.ballettimotorsport.it/new/.
Fonte: Ufficio Stampa Balletti Motorsport Andrea Zanovello
Foto: Balletti Motorsport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 32° Rally Adriatico entra nel vivo: iscrizioni aperte da oggi

La competizione di PRS Group, in programma per il 3-4 maggio, sarà il terzo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra ed oggi entra nella sua fase finale. Sede confermata a Cingoli ed un percorso che prevede tre diverse prove speciali da ripetere tre volte, sono i caratteri salienti della competizione, che propone la partenza da

Ruote nella Storia nel mantovano sulle orme di Tazio Nuvolari

Domenica 6 aprile si aprono le porte ad un nuovo e imperdibile appuntamento con Ruote nella Storia in una delle tappe inaugurali della stagione 2025. Tra gli Automobile Club che hanno sposato lo spirito del format ideato e promosso da ACI Storico in sinergia con Automobile Club d’Italia anche AC Mantova. L’Ente guidato e presieduto

L’8° Rally Internazionale Storico Costa Smeralda si presenta

Venerdì 4 aprile la manifestazione promossa da ACI Sassari sarà presentata a stampa e autorità nella prestigiosa ambientazione dell’Hotel Cervo a Porto Cervo Conto alla rovescia sempre più vicino alle giornate dal 10 al 12 aprile, quelle in cui sarà di scena l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, la cui presentazione agli organi

error:
Torna in alto