SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Baia delle Ninfe, oltre 60 gli iscritti per la settima prova del CIREAS

Svelati i dettagli della prestigiosa manifestazione di Regolarità per Auto Storiche organizzata dall’ACI Sassari, in programma l’11 e 12 giugno.
E’ stata presentata in queste ore al Comune di Alghero (SS) l’edizione numero XVII della Baia delle Ninfe, settimo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche CIREAS 2022. Dopo il grande successo della passata edizione, svolta in periodo pandemico, c’è grande attesa per la manifestazione di regolarità che avrà luogo il fine settimana dell’11 e 12 giugno, organizzata dall’ACI Sassari retta dal presidente Giulio Pes di San Vittorio con il supporto dell’A.S.D. Riviera Sport e in calendario nazionale ACI Sport. Alla presenza dell’amministrazione Comunale sono stati svelati i dettagli della competizione che segue a poca distanza temporale il Rally Internazionale di Sardegna che ha fatto registrare il tutto esaurito nelle strutture ricettive del territorio, facendo anche registrare un incremento del 26% di traffico passeggeri all’aeroporto di Alghero rispetto al 2019, in un periodo pre stagione estiva, così come sottolineato dal sindaco Mario Conoci.
“Alghero – ha detto il sindaco Conoci – prosegue la promozione del territorio e con gli eventi motoristici, dopo il grande riscontro del Rally mondiale che ha dato risultati straordinari in termini di presenze turistiche, nel solco di un connubio importantissimo tra Aci Sassari, Aci Sport, Regione Sardegna, Comune di Alghero. Alghero vuole crescere, come comunità ma vuole anche essere una delle vetrine più importanti della Sardegna, e questi eventi, come la XVII edizione della Baia delle Ninfe aggiungono prestigio all’offerta turistica della città e della regione”.  
Visibilmente soddisfatto il presidente dell’ACI Sassari Giulio Pes di San Vittorio che ha sottolineato l’alto impegno organizzativo della manifestazione. “Sembra ieri – spiega Pes – quando con un gruppo di amici ci inventammo delle prove di regolarità sul territorio. Da allora sono passate ben 17 edizioni di cui due di campionato italiano. Abbiamo un totale di 60 iscritti tra i quali moltissimi equipaggi che, dopo l’anno scorso, hanno evidentemente deciso di tornare. Abbiamo studiato un percorso che permette di visitare il territorio di Alghero e la riviera del Corallo, ma anche la splendida strada Alghero – Bosa, riuscendo a far vedere il nostro territorio. La novità di quest’anno grazie ad ACI Sport è la ‘Power Stage’, una prova che sarà trasmessa interamente su ACI Sport tv sul 228 della piattaforma Sky, cui seguirà l’aperitivo sulla Rambla. Domenica confermata la partenza dai bastioni ed arrivo alla Corte Rosada, strepitoso quartier generale della manifestazione. Un ringraziamento particolare devo rivolgerlo allo staff di ACI Sassari, alla Regione Sardegna Assessorato allo Sport, alla Fondazione Alghero, ai Comuni di Alghero e di Bosa e alle aziende partner” – conclude Giulio Pes di San Vittorio. 
Alghero si conferma città dalla forte vocazione turistica, come sottolinea l’assessore comunale al Turismo Alessandro Cocco. “Alghero, dal tennis internazionale svoltosi ad aprile, alle frecce tricolori, al nuoto, al rally mondiale, ha dimostrato di essere uno dei luoghi più adatti allo svolgimento di eventi di grande richiamo. Il Baia delle Ninfe continua su questo solco: ambiente, sport, turismo, sono i cardini della nostra offerta legata alle grandi manifestazioni”. 
Dello stesso tenore il pensiero dell’assessore allo Sport Maria Grazia Salaris: “Sport, turismo, motori. I numeri dimostrano che la nostra città è una grande vetrina per questo tipo di eventi, dai più piccoli ai grandi eventi. Il Baia delle Ninfe sarà ancora occasione per dare visibilità alla città e per promuoverla ad ogni livello”.
A dirigere la manifestazione sarà il direttore di gara internazionale Fabrizio Fondacci, direttore di gara dell’Autodromo di Monza che torna ad Alghero per il secondo anno consecutivo. “Questo evento – spiega Fondacci – sarà anche un’esposizione di meravigliose vetture di altrettanti equipaggi che oggi si contendono il titolo del Campionato Italiano CIREAS che al loro passaggio rappresentano un vero e proprio museo a cielo aperto itinerante per la città. I numeri: 240 km in due giorni, con circa 60 prove cronometrate, dove dal primo giorno finirà con la power stage che verrà svolta sulla banchina dogana. Gli equipaggi sono di grande grido perché sono presenti le teste di serie del campionato italiano. Le bellezze del territorio, sono tradotte nelle insidiosità del percorso perché le prove sono concatenate, con cadenza di secondi diversi l’una dall’altra, richiedono una pratica e una abilità notevoli. Domenica si ripartirà dalle 8.30 sempre dalla Banchina Dogana, da dove gli equipaggi andranno alla volta della Baia delle Ninfe e termineranno al Corte Rosada dove sarà celebrato il vincitore. Sarà certamente un evento di alto spessore sportivo di carattere nazionale” – ha concluso Fondacci. 
Nelle prossime ore saranno resi noti gli iscritti alla manifestazione. La XVII edizione della Baia delle Ninfe sarà inoltre trasmessa in televisione nell’ambito di un servizio televisivo del Magazine ACI Storico sempre sul canale 228 della piattaforma SKY su ACI Sport TV. 
Fonte: ufficio stampa Agenzia ErregiMedia | Marco Benanti
Nella foto, da sinistra: il direttore di Gara Fabrizio Fondacci, il presidente di ACI Sassari Giulio Pes di San Vittorio, il Sindaco di Alghero Mario Conoci, l’assessore comunale allo Sport Maria Grazia Salaris e lo speaker della manifestazione Tommy Rossi. 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto