SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Auto storiche per una “Stella Alpina” sostenibile e solidale

DAL 6 ALL’8 SETTEMBRE LA 39^ RIEVOCAZIONE STORICA ORGANIZZATA DALL’ASI DEDICATA ALLA LEGGENDARIA CORSA TRENTINA DISPUTATA DAL 1947 AL 1955.
 
Mentre l’elenco iscritti si fa sempre più fitto e ricco di auto storiche straordinarie, la 39^ rievocazione storica della Stella Alpina svela gli ultimi spunti di interesse in vista di venerdì 6 settembre, quando il primo equipaggio prenderà il via da Trento per affrontare l’ormai leggendaria maratona dolomitica. La Stella Alpina è stata una competizione automobilistica disputata dal 1947 al 1955 portando sulle strade del Trentino e sulle sue montagne i più grandi campioni dell’epoca. Voluta, rilanciata e organizzata dall’Automotoclub Storico Italiano, la Stella Alpina è oggi una manifestazione turistico-culturale con prove di regolarità inserite in un affascinante percorso che vuole rendere omaggio ai fasti di una corsa che ha davvero lasciato il segno.
 
Dal 6 all’8 settembre i mille tornanti delle Dolomiti uniranno la cultura dei motori alle tradizioni e alle bellezze naturalistiche del territorio con l’aggiunta di due ingredienti di altrettanto valore: la sostenibilità e la solidarietà. Infatti, con il numero “1” partirà l’equipaggio di atleti paralimpici formato da Paolo Ioriatti e Gabriele Dallapiccola, campioni internazionali di Wheelchair Curling a bordo della Lancia Fulvia Coupé dotata di comandi manuali e portacolori del progetto ASI Solidale “Classica & Accessibile”. La stessa vettura, inoltre, si farà portatrice di un altro importante messaggio legato alla sostenibilità, perché affronterà l’intero percorso alimentata dal bio-carburante Sustain Classic che ASI ha sperimentato nel corso dell’anno raccogliendo ottimi risultati sia nel complessivo miglioramento delle emissioni, sia sotto il profilo prestazionale.
 
Grazie alla fondamentale partecipazione di partner sensibili e affezionati alla Stella Alpina – Patrimoni Sella & C., Banca Galileo, Banca Eberhard & Co. (Official Timekeeper della Stella Alpina), Ferrari Trento, Tassoni, Per Te, Mafra e Confezioni Andrea Group – la manifestazione avrà nuovamente un risvolto solidale andando a sostenere una realtà locale impegnata nell’aiuto alle famiglie con bambini affetti da malattie croniche e non. Con l’asta benefica in programma sabato 7 settembre – nella quale verranno messi in palio anche due preziosi cronografi Eberhard Champion V e pregiate bottiglie di Trento doc di Ferrari Trento – verranno raccolti fondi in favore dell’Associazione Bambi di Castello-Molina di Fiemme.
 
La partecipazione alla rievocazione della Stella Alpina è aperta alle auto storiche suddivise nelle categorie “Legend” (costruite fino al 1955) e “Celebration” (costruite fino al 1974). Venerdì 6 settembre, dalle 10.30 alle 13.30, sono previste le verifiche e gli accrediti all’Aeroporto “G. Caproni” di Trento con buffet di benvenuto per equipaggi e ospiti. Alle ore 15.00, da Piazza Fiera, è in programma la partenza della prima vettura con i successivi passaggi in Val di Cembra, Val di Fiemme e Val di Fassa per raggiungere Canazei.
Sabato 7 settembre, partendo da Canazei, si percorreranno i passi dolomitici resi noti dalla storica Stella Alpina e dalle imprese ciclistiche: il Passo Fedaia, il Colle di Santa Lucia, il Passo Staulanza e, dopo il passaggio a Cortina d’Ampezzo, il Passo Falzarego e il Passo Valparola. Seguirà la sosta pranzo ad Armentarola (Alta Val Badia), quindi di nuovo in viaggio verso il Passo delle Erbe, la Val di Funes, la Val Gardena e il Passo Sella per rientrare a Canazei. Da qui si partirà domenica 8 settembre per ripercorre la Val di Fassa, la Val di Fiemme e la Val di Cembra, raggiungere Baselga di Pinè per una sosta e quindi viaggiare in direzione Trento. Le premiazioni e il pranzo finale saranno a Villa Madruzzo.
Fonte: Luca Gastaldi Ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Costa Smeralda Storico, la fiducia di Rossi

Reduce dal tanto bello quanto sfortunato esordio nel CIRAS il pilota di Bastiglia guarda all’approdo in Sardegna con maggiore ottimismo. L’amarezza per l’opportunità sfumata in Toscana è ancora abbastanza forte ma il tempo per rimpiangere il passato è ormai terminato con l’imminente arrivo del Rally Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto

Corrado Pinzano e Mauro Turati fanno il bis al 41° Rally della Marca

Ai valdobbiadenesi Bernardino Marsura e Massimiliano Menin (Porsche Carrera RS 3.0) il 3° Rally della Marca Storico. 05.04.2025 – Dopo il successo del 2024, Corrado Pinzano e Mauro Turati (Skoda Fabia RS Rally2) hanno vinto per la seconda volta in carriera il Rally della Marca: l’edizione numero 41, organizzata da Giandomenico Basso in collaborazione con

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

error:
Torna in alto